Questa Crema al Mascarpone è una di quelle ricette jolly che faccio quando ho ospiti improvvisi, mentre cuoce la pasta.
Il fior di sale alla rosa è un piacevole contrasto su questa crema, ma puoi anche servirla al naturale o spolverizzata di cacao e cannella, oppure “correggerla” con rum o cognac. Il mio consiglio è di tenere sempre una vaschetta di mascarpone in frigo: con poca fatica farai contenti tutti, e fra l’altro ti chiederanno come hai fatto a preparare anche il dolce…
Crema al mascarpone (con flor de sal alla rosa)
per 4 persone
250 g di mascarpone
2 uova
4 cucchiai di zucchero
flor de sal d’Es Trenc alla rosa (facoltativo)
1. Estraete il mascarpone dal frigo in modo che si ammorbidisca. Nel frattempo sbattete i tuorli con metà dello zucchero quindi incorporate il mascarpone mescolando a mano.
2. Montate le chiare a neve con lo zucchero rimasto. Unitele al composto mescolando dal basso verso l’alto in modo da non smontarle. Mettete la crema in frigo.
3. Al momento si servire distribuitela nelle ciotoline individuali e spolverizzatela con un pizzico di flor de sal alla rosa. E se li avete, infilateci un biscotto (se volete esagerare, prima di affondarlo nella crema sciogliete un po’ di cioccolato fondente a bagnomaria e tuffatecelo a metà…)
——-
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Papier, rete in garza di juta color panna | Excelsa, alzata in ceramica rosa con bordo ondulato | Coin Casa, tovagliolo | Rina Menardi, ciotole | Zara Home cucchiaio dorato satinato
per chi vuole approfondire:
4 pensieri riguardo “Crema al mascarpone (con flor de sal alla rosa)”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
bella foto, ricetta semplice ed interessante. Brava
grazie, prova a prepararla, vedrai com’è semplice!
Grande Sandra….bellissima foto
grazie sigi!