Stamattina Lara Gilmore ha condiviso su Facebook l’articolo pubblicato su The Telegraph, dove suo marito Massimo, che due giorni fa con la sua Osteria Francescana si è aggiudicato il 3° posto nella classifica dei 50 Best World’s Restaurants, parla dei suoi tortellini dell’infanzia.
Ecco, la cosa bella sta proprio qui. Uno chef come Massimo Bottura, con 3 stelle Michelin e i massimi punteggi sulle guide, che crea piatti evocativi e ti coinvolge in racconti e situazioni insolite (come lavarsi le mani col rum o annusarlo trasformato in una nuvola “versata” in un bicchiere) se deve presentarsi in modo più intimo ti parla di quel pezzettino di pasta e del tortellino crudo che da piccolo rubava a mamma Lu, che se hai avuto la fortuna (come anni fa è successo a me) di preparare e assaggiare a casa sua insieme alla sua famiglia, al suo sommelier e amico Beppe Palmieri (che sta facendo il massimo per comunicare l’importanza e l’onore di essere in Sala) e a Lidia, la rezdora a cui è tanto affezionato perché era con lui quando ha iniziato la sua “avventura cucina”, sai che è così, tutto parte dai ricordi del cuore.
©Foto mie e di Giandomenico Frassi (grazie Giando!)
per chi vuole approfondire:
Massimo Bottura, about la prima parte del mio post sul backstage del servizio che ho fatto per Grazia a casa Bottura
Emozioni (e Tortellini) by Bottura la seconda parte del mio post sul backstage del servizio che ho fatto per Grazia a casa Bottura
la ricetta dei Tortellini alla crema di parmigiano di Massimo Bottura
l’articolo sui tortellini di Massimo Bottura pubblicato su The Telegraph
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più