In questa ricetta tratta dal mio libro “Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” ho utilizzato l’Orange Turnip e voluto semplificare al massimo la preparazione dei testaroli per poterli preparare facilmente in qualsiasi cucina, invece che nei testi sono cotti in padella e sono sottili come crêpes.
L’Orange Turnip è un peperoncino che mette simpatia, con quel bell’arancione che cala piano dal picciolo via via che matura scendendo come un abito sul verde pallido del frutto: succede anche alle rape (turnip) ed è proprio per questo che l’hanno chiamato così, anche se è ben lontano dal loro sapore delicato. Con i suoi 20.000 SHU è considerato un peperoncino di media piccantezza, non fa molti frutti ma è una pianta insolita piacevole da coltivare, d’inverno fa compagnia in casa e in primavera è fra le prime a fiorire.
Testaroli al velo con crema piccante di avocado
300 g di farina di farro
1 peperoncino Orange Turnip
1 spicchio d’aglio
4 avocado Hass
il succo di mezzo limone
50 g di pinoli
24 pomodorini ciliegia
1 manciata di soncino
olio evo, sale marino integrale
1. Mescola la farina con una presa di sale e acqua fredda sufficiente a ottenere una pastella fluida e omogenea e lasciala riposare 10 minuti.
2. Elimina picciolo e semi del peperoncino e tritalo finemente con l’aglio sbucciato. Taglia gli avocado a metà, elimina il nocciolo centrale e sbucciali. Frullali col trito di peperoncino, il succo di limone e sale a piacere. Tosta i pinoli in un padellino senza aggiungere grassi.
3. Spennella d’olio una piccola padella antiaderente, scaldala a fiamma media e versaci un paio di cucchiaiate di pastella, col movimento del polso ruotala velocemente per coprire il fondo in uno strato sottile come se stessi preparando una crêpe e cuocila a fiamma media. Appena i bordi iniziano a sollevarsi girala e cuocila dall’altro lato senza farla colorire. Prepara così tutti testaroli al velo.
4. Appena sono tutti pronti spalmali con la crema di avocado, distribuisci sopra i pomodorini, il soncino e cospargili di pinoli tostati.
“Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni
è in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più