Ci sono progetti che nascono un po’ troppo presto, come questo sul peperoncino.
Ma che poi, hanno la fortuna di incontrare le persone giuste al momento giusto.
Così quest’estate ho portato a termine il mio primo libro Peperoncini 32+1 varietà da scoprire, un’idea nata dal mio amore per la ricerca, la diversità, la bellezza, la fotografia, il food e la botanica. E, naturalmente, il piccante.
A dire il vero pubblicare questo libro sul peperoncino è stato anche un progetto sentimentale, perché il fotografo con cui l’ho realizzato è Marino Visigalli, uno dei fotografi a me più cari, un maestro della fotografia food italiana con cui ho lavorato in studio per molti anni. Adesso scatta solo per particolari progetti editoriali, e infatti abbiamo finito di fotografare proprio settimana scorsa il nostro secondo libro sui fiori eduli, ma ve ne riparlerò in primavera.
Il terzo anello di questo progetto è un vivaio specializzato in piante orticole, adesso può sembrare banale ma tanti anni fa, quando contattai i fratelli Gramaglia per un mio servizio di cucina per D la Repubblica, era una vera mosca bianca. Marco e Paolo Gramaglia sono poi diventati famosi proprio per la loro ricerca sul peperoncino, e quelli fotografati nel libro sono 32+1 varietà scelte fra le 700 del loro vivaio.
Last but not least la casa editrice Nomos Edizioni, specializzata in volumi d’arte e illustrati, food e lifestyle, poesia contemporanea e saggi, che mi ha contattata proprio attraverso questo blog. E mi piace molto.
Ma di cosa parla il mio libro sul peperoncino?
Del solito e dell’insolito del peperoncino, di diversità e bellezza, di specie e varietà, forme e colori. Perché un peperoncino può sembrare un fiore. O una mela. Può nascere nero o a strisce, cambiare colore mentre matura creando un piccolo arcobaleno di frutti sulla stessa pianta. Essere poco piccante o farvi impazzire dal bruciore (a proposito, sapete come “si spengono le fiamme”? trovate la risposta fra le Credenze da sfatare), è per questo che il libro ha pagine di diversi colori che indicano il range di piccantezza di ogni peperoncino, così non potete sbagliare… vi guiderà la Scala Scoville (c’è anche lei).
Volete coltivarlo? E’ facilissimo, vi spiego come e quando. E se non partite dalla semina in fondo al libro trovate un elenco di mercatini botanici in giro per l’Italia dove potete trovarlo (oltre al Vivaio F.lli Gramaglia, naturalmente!).
E poi ci sono le Credenze da sfatare, da dove arriva il peperoncino, e come si cucina… potete scegliere fra le mie 32+1 ricette piccanti.
E’ tutto estremamente chiaro e semplice, non servono particolari abilità culinarie o pollici verdi: si coltiva facilmente in vaso, e un vaso sta anche sul davanzale, come un pizzico di peperoncino sta bene anche sul dolce!
Peperoncini 32+1 varietà da scoprire | Sandra Longinotti, foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni [168 pag a colori € 14,90] Disponibile online su IBS e Amazon
©foto peperoncini Jamaican Scotch Bonnet – Marino Visigalli, tratta dal libro “Peperoncini 32+1 Varietà da scoprire”
© foto dei libri Strutturafine
Si ringrazia:
Metallifilati per le tovagliette in ferro utilizzate come fondo nella foto dei libri
Vivaio F.lli Gramaglia per i peperoncini
Cappasanta su carbonara di corallo e ricci | Valentino Cassanelli
Cappasanta e ricci di mare, ma anche yuzu, erbe amare…
Scopri di piùPizzette da Aperitivo, il segreto per farle buonissime
C’è un trucco – semplicissimo – per fare le pizzette alla perfezione. Prova la mia ricetta.
Scopri di più10 oggetti stilosi con i buchi tipo Emmentaler
Se a Dubai l’Emmentaler è stato di ispirazione per costruire un grattacielo, il formaggio coi buchi continua ad affascinare creativi e designer.
Scopri di piùEmmentaler DOP raccontato da Theo, che lo fa
Theo Zbinden fa l’Emmentaler DOP nel Canton Berna, e tutti i giorni inizia prima che sorga l’alba.
Scopri di piùChe vini abbinare all’Emmentaler DOP | di Gianni Sinesi
La delicatezza e dolcezza dell’Emmentaler DOP classico richiedono vini come…
Scopri di più
4 pensieri riguardo “Peperoncini 32+1 varietà da scoprire | il mio libro sul Peperoncino”