Almeno ogni vent’anni bisognerebbe rivedere alcune regole di Bon Ton.
Marchesi sdoganò la scarpetta rendendola elegante, Cedroni e Bottura introdussero show cooking che finivano col leccarsi le dita… “chessarà” quindi mangiare il risotto col cucchiaio?
Da tempo solo un piacere. Lo sanno bene Christian e Manuel Costardi, che agli eventi ti mettono in mano un barattolo griffato con dentro il loro risotto. Il più famoso è quello al pomodoro, una ricetta semplice con cui hanno voluto riscattare il brutto ricordo del cattivissimo risotto al pomodoro della mensa dell’asilo.
E proprio quel Tomato Rice, servito nella lattina pop di Warhol trasformata dalla creatività di Bob Noto da Campbell’s a Costardi’s, è diventato un’icona della loro cucina. “La nostra fortuna è stata avere un cognome che inizia con la C” dice Manuel. I Bros infilano un cucchiaio nel barattolo e tu sei a posto, il food non si rovescia, lo tieni comodamente in una mano e ti resta l’altra libera.

A Christian Costardi poi il cucchiaio piace talmente tanto che se l’è fatto tatuare su entrambi gli avambracci: uno rappresenta lui, l’altro suo fratello Manuel.
E racconta che quello tatuato è proprio il cucchiaio della collezione “Gio Ponti” disegnata dall’archi-designer nel 1932, che malgrado il passare del tempo ha una linea essenziale ancora attualissima.
A quel punto un giro nel reparto produzione di Sambonet – dove lo fanno ancora – era d’obbligo… come era d’obbligo chiedere ai fratelli Costardi la ricetta del loro risotto al pomodoro [che trovi qui sotto].

Costardi’s Condesed Tomato Rice
per 4 persone
- 280 g di riso Carnaroli
- brodo vegetale q.b.
- burro
- grana padano
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla rossa
- scorza di limone
- 1 mazzo di basilico
- olio evo, sale Maldon, pepe nero di Sarawak

- Per il pesto sfoglia il basilico, lavalo, asciugalo bene e mettilo nel bicchiere del frullatore a immersione con 1 o 2 cubetti di ghiaccio per evitare che il calore del frullatore lo scurisca, aggiungi sale e pepe ed emulsiona con olio extravergine d’oliva fino alla densità adeguata.
- A freddo, metti in una pentola la passata di pomodoro, la carota pelata e tagliata a pezzi, il sedano privato delle foglie e tagliato a pezzi, olio evo e la cipolla pelata tagliata a pezzettoni. Fai cuocere il tutto a fuoco lento per circa 4 ore, quindi frulla per rendere la passata liscia e omogenea.
- Scalda una pentola sul fuoco, aggiungi il riso e fallo tostare, durante la tostatura aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe (è l’unico momento in cui possiamo condire il chicco di riso), bagna con il brodo vegetale bollente e prosegui fino a metà cottura. Quindi aggiungi la passata di pomodoro e completa la cottura del riso, togli dal fuoco e manteca con burro e grana, terminando la mantecatura con un filo d’olio evo.
- Metti sul fondo delle lattine poco pesto e scorza di limone tritata, riempi con il risotto al pomodoro, sopra aggiungi un cucchiaino di pesto, scorza di limone e qualche cristallo di sale Maldon.

2 pensieri riguardo “Il Risotto al Pomodoro dei Costardi Bros e il cucchiaio Gio Ponti”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
I barattoli sono molto belli. Dove si acquistano? È per mangiare il meraviglioso risotto dove si trova il ristorante? Complimenti!!!!Cordiali saluti
Mariagrazia per la vendita dei barattoli chiamo a rispondere i fratelli Costardi, è nel loro ristorante Christian & Manuel che potrà assaggiare quel risotto (e molti altri, la loro è terra di risaie), speriamo presto! :)