Il colpo di fulmine è stato 13 anni fa, mentre stavo facendo la spesa al mercato con mio figlio in carrozzina (gli insulti per l’ingombro della medesima erano più contenuti di quanto succeda ora con la bici…). Parcheggio di fianco al banchetto e ascolto il venditore che si agita decantando le magnificenze dell’attrezzo affettando carote e zucchine ad una velocità impressionante. Costava un po’ e mi chiedevo se fosse una bufala o un utensile geniale, poi un signore di fianco mi dice con un sorriso “Funziona veramente, io ce l’ho da 7 anni”. Così acquisto la mia prima mandolina sperando in bene…

Eccola qui, porta i segni del tempo ma è ancora perfettamente funzionante. In tutti questi anni mi ha seguita ovunque: in studio per i servizi fotografici, al mare, in montagna… (certo, ci sono anche quelle professionali in acciaio che sono fantastiche, ma molto care e pesanti, purtroppo).
Temendo che prima o poi potesse rompersi (attenzione perché dà dipendenza…) l’ho cercata in rete e ho comprato il nuovo modello, però negli anni la qualità è molto peggiorata e non ti consiglio questo brand.
Invece qualche settimana fa ho provato un’altra mandolina con le lame a V, per me le migliori, che affetta sottilissimo (ma niente tagli a fiammifero, peccato!) E’ di Microplane, un’azienda americana famosa per le sue grattugie incredibili (utilizzano una speciale tecnica di lavorazione dell’acciaio) e si trova facilmente.
Chiudo con 4 consigli per mandoline (e dita) longeve:
a) usa il “carrello”, quell’aggeggio con gli spunzoni per bloccare la verdura e non affettarsi anche le dita (io un paio di volte una “fettina” ce l’ho lasciata…)
b) anche se può andare in lavastoviglie lavala a mano, è un attimo e le allunga la vita
c) se vuoi che le lame restino affilate usala solo per verdura e frutta, non tagliarci nient’altro
d) pensaci bene prima di prestarla! una volta un mio collega me l’ha chiesta un attimo per affettare delle zucchine per una foto, si è tagliato e per l’arrabbiatura l’ha volata in aria. Per fortuna non si è rotta, altrimenti… ;-)
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “La mia Mandolina Vintage”