I topinambur fanno dei margheritoni gialli molto carini, quindi consiglio sicuramente di coltivarli anche in vaso o in giardino (tenendo presente che in piena terra possono raggiungere i 3 metri di altezza), adesso però è il momento di mangiarli! Prima di comprarli tastateli: devono essere ben sodi.
Del Belper Knolle ve ne ho già parlato. E’ un formaggio svizzero molto particolare, direi insostituibile con qualcosa che gli assomigli. Però se non lo trovate (cosa effettivamente alquanto probabile, fin’ora in Italia è apparso solo a Cheese e al Salone del Gusto…) potete aggiungere a questa crema di topinambur del taleggio cremoso o cambiare completamente rotta e saltare una verdura a vostra scelta con piccoli cubetti di guanciale rosolati a parte. Se invece non amate i contrasti, conditela con un filo di extravergine ligure o del Garda o un filo d’olio di nocciola igp a crudo e pepe nero appena macinato.
Crema ai topinambur con Belper Knolle
per 4 persone
800 g di topinambur
1 cipolla
mezzo Belper Knolle
sale, pepe nero
Sbucciate e lessate i topinambur coprendoli d’acqua fredda salata (se avete molta fretta potete usate la pentola a pressione) insieme alla cipolla sbucciata e affettata. Frullate con un frullino a immersione fino a ottenere una crema, regolate di sale e versate nei bicchieri o nelle ciotole individuali. Affettate sottilmente il Belper Knolle utilizzando un affettatartufi, distribuitelo sulla crema e pepate.
ps_ se vi piacciono i sapori più “ricchi” potete aggiungere alla crema della panna o un paio di cucchiai di besciamella (senza glutine si può fare con farina di riso) ma personalmente la preferisco così, estremamente basic.
—-
Props Stylist | Ornella Rota
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più