Emanuela Gianoglio coltiva e lavora la Nocciola Tonda Gentile igp in provincia di Cuneo.
—
La sua azienda agricola è in attesa della certificazione bio, le carte le ha già consegnate tutte l’anno scorso ma sapete che per ottenerla ci vogliono 3 anni dall’iscrizione…
Mentre aspetta continua a lavorare come sempre, in modo del tutto naturale e senza pesticidi. La qualità c’è tutta, basta assaggiare una sua nocciola. Quella cruda, solo sgusciata, è da provare. E’ uno di quei sapori “di una volta” che si apprezzano col tempo, da masticare a lungo, e che alla fine ti lasciano la bocca pulita mentre il gusto persiste.
Dalle nocciole crude (ma anche da quelle tostate) estrae a freddo l’olio di nocciola. Dalla spremitura resta una cialda, praticamente la polpa delle nocciole. Potrebbe sembrare un prodotto poco interessante, invece essendo priva di grassi una volta trasformata in farina (la trovate già pronta e si chiama farina di cialda cruda) si può utilizzare per fare il pane e torte più leggere (ma in questo caso dovete aggiungere del burro per compensare la mancanza di grassi), ma quello che mi è sembrato ancora più interessante è che si usa per impanare: non contenendo olio aderisce meglio al cibo (e non contiene glutine).
—
—
Gli altri prodotti che potete acquistare da lei: nocciole tostate intere, granella di nocciole tostate, farina di nocciole tostate e una golosa crema di nocciole tostate e macinate a pietra con una macchina speciale che consente di mescolare la fibra e l’olio.
Ho comprato le nocciole tostate (ahimé, troppo tentatrici… me n’è pure caduta una in terra e ci ho soffiato sopra…) che vedete in foto con la farina di nocciole tostate (che ho usato per fare la torta di nocciole), l’olio e la farina di cialda cruda che devo ancora provare.
—
Props Stylist | Ornella Rota
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più