Questa ricetta delle tigelle è fra quelle che Massimo Bottura ha preparato quando Giando ed io siamo andati a casa sua per il servizio di cucina che abbiamo realizzato per Grazia. Per motivi di spazio non è stata pubblicata sulla rivista, ma queste tigelle erano talmente buone che non avrei potuto privarvene!
Tigelle di Massimo Bottura
Per 6-8 persone
1 kg di farina
sale
50 g di lievito di birra
2 cucchiaini di zucchero
2,5 dl di latte
1. Versate la farina a fontana sul piano di lavoro, distribuite 4 cucchiaini di sale sulla parte più esterna in modo che non venga subito a contatto col lievito. Sbriciolate al centro il lievito di birra, aggiungete lo zucchero e versate poco alla volta il latte tiepido mescolato con altrettanta acqua tiepida.
2. Impastate il tutto per qualche minuto, formate una palla e lasciatela lievitare in una ciotola per tre ore coperta da un canovaccio.
3. Riprendete quindi l’impasto, stendetelo e ricavatevi dei tondi di circa 6 cm, lasciateli lievitare coperti per un’altra mezz’ora e cuoceteli in una tigelliera.
4. Servite le tigelle caldissime con prosciutto crudo, salame nostrano e mostarda di mele campanine.
—-
per chi vuole approfondire:
Osteria Francescana di Massimo Bottura
2 pensieri riguardo “Tigelle di Massimo Bottura”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
IL mio commento su Bottura ? emozionante nella sua cucina ed emozionante come uomo ,Massimo e’ un grande chef ma a differenza di molti un grande uomo ,la sua semplicita’ traspare in tutte le sue forme ,un uomo ancora capace di emozionarsi …. l’intervista a Parigi come migliore chef del mondo …lascia trapelare una gioia infinita ,ma anche una emozione infinita e da una persona cosi’ c’e’ da spettarsi grandi cose !!! Se poi vogliono parlare di emozioni devo dire che nell’edizione n.1 di pasta trend ,quando in molti sono venuti a complimentarsi con il team di Miss Tagliatella ,quando la mano di Bottura ha strinto la mia …. credevo di svenire ed i suoi complimenti li porto ancora nel cuore ,grazie maestro grazie della sua generosita ‘…
eh sì… anche al telefono massimo ti prende per mano e ti porta a fluttuare nelle sue emozioni, che crescono insieme al racconto, si fermano, ripartono, prendono altre strade… proprio un viaggio affascinante!