Optical coffee
Quel rosso dei barattoli illy in abbinata all’alluminio è così indovinato che ogni volta, finito il caffè, fatico a convincermi di non poter tenere sempre ‘il vuoto’ (“è così bello, qualcosa ci metterò”…) mi capite, vero?
E chi di voi colleziona i barattoli d’autore in limited edition? Le tazzine?
Allora eccovi la notizia, anzi 3: l’artista Tobias Rehberger ha dato un nuovo look a due barattoli di caffè e a una nuova collezione di 6 tazzine (in vendita da settembre), ma soprattutto ha appena presentato il suo progetto per la realizzazione della Galleria illy che per tre settimane troverà spazio prima a Berlino (dal 2 settembre nello storico department store KaDeWe), per poi spostarsi a Istanbul per altre due settimane (dal 1 ottobre alla Galleria Işık Teşvikiye, nel quartiere culturalmente più vivace della città).
L’anno scorso, trasformando la caffetteria dei Giardini della Biennale di Venezia in opera d’arte, Tobias Rehberger ha vinto il Leone d’Oro (parole sue: “Quando mi hanno chiesto se potessi realizzare qualcosa per il bar della Biennale era il momento che stavo aspettando. Poi ho ripreso i contatti con illy e ho disegnato una tazzina in linea con lo spazio realizzato a Venezia”).
http://www.youtube.com/watch?v=gBP-W110XvU
—
Quello è stato il suo punto di partenza per la Galleria illy, e Tobias ce l’ha spiegato durante la conferenza stampa: “Il progetto è basato sul lavoro che ho sviluppato per la Biennale. L’estetica non è la stessa ma il concetto è quello del camouflage, la tecnica utilizzata dagli inglesi per camuffare le navi durante la Guerra Mondiale. E’ un concetto che fonde spazi e oggetti, non un camuffamento che rende irriconoscibile un oggetto ma una vera e propria fusione, quasi un’intersezione fra oggetti e spazi, e oggetti fra di loro. Quest’idea mi è venuta due anni fa e l’ho sviluppata per mettere insieme oggetti non solo da ammirare ma anche da fruire: la mia idea di arte si sta distaccando sempre più dall’oggetto artistico non funzionale e solo da osservare. Pensavo a un’opera d’arte non installata in un museo dove si va per osservarla, ma che si trova in uno spazio funzionale dove si arriva per altri motivi, come un negozio o una stazione di servizio. E mi interessava anche il paradosso del camouflage, che nasconde ciò che non si deve vedere, con la particolarità di renderlo più interessante e di valorizzarlo coi colori.”
La Galleria si propone come un grande contenitore che racconta cos’è illy. Ci si può andare per bere un cocktail o un espresso, per imparare a degustarlo partecipando a un corso dell’Univeristà del Caffè, o per incontrare grandi chef, scrittori, scienziati e artisti contemporanei che si alterneranno in un vero e proprio salotto culturale.
Il programma si preannuncia fitto… qualche anticipazione al KaDeWe:
– 4 settembre : Martì Guixè
– 15 settembre: Matteo Thun
– 20 settembre: Norbert Niederkofler
…e se Berlino e Istanbul vi sembrano proprio così lontani… potete seguire l’evento su facebook!
—-
Foto mie (con esclusione del progetto della Galleria illy)
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più