Ecco, ci siamo quasi.
Ci sono appuntamenti a cui sono affezionata, che aspetto con impazienza, e taste 2011 è uno di quelli.
Formula elegante, location bellissima e contenuto molto interessante. Entrare in Stazione Leopolda a Firenze è veramente piacevole, è bella e a misura d’uomo, ma non finisce qui. L’allestimento di taste è sempre un piacere visivo. Pulito, discretamente fashion, dove oggetti nuovissimi o tanto vissuti si fanno notare con sfacciata disinvoltura. Grandi e piccole idee che fanno capire la professionalità di chi le ha pensate, con quel giusto apporto di design che si accompagna a tanto buongusto. Non per nulla dietro a tutto c’è Pitti Immagine e l’arch. Alessandro Moradei che anche quest’anno ha curato il layout del salone.
E poi il contenuto: una selezione di 240 piccoli e medi produttori (ancora mi stupisco quando qualcuno mi dice di non avere il sito!) delle migliori bontà italiane, da degustare chiacchierando con chi le ha pensate, preparate e adesso è lì per parlarvene. Che vi porta nel suo mondo e vi fa capire, e che a volte vi sconvolge col gusto della verità: sì, la verità del gusto, quello che ci siamo scordati o non abbiamo mai conosciuto, perché non tutti abbiamo avuto il piacere di assaggiare il burro vero, l’uovo vero, la carne vera… Molti di questi produttori, ormai quasi tutti, li conosco già e ho tanta voglia di rivederli. Li ritrovo ad altre manifestazioni e vi posso assicurare che vale proprio la pena fermarsi da ognuno di loro, ad ascoltare.
In Stazione non c’è solo food (e un po’ di wine), trovate anche chi produce oggetti per la tavola, tovaglie, una linea sartoriale da chef… curiosate a fondo!
Date un’occhiata ai dibattiti in programma durante i tre giorni (già, mi ero scordata questo “dettaglio”: taste 2011 è dal 12 al 14 marzo), ci sono incontri con famosi enologi e personaggi del mondo del vino (sabato alle 12 e alle 17 – domenica alle 12 e alle 16:30), ma anche chef importanti e infatti domenica alle 14 saliranno sul taste Ring alcuni dei Cavalieri della Cucina Italiana (ci saranno Massimiliano Alajmo, Heinz Beck, Moreno Cedroni, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Ciccio Sultano e Mauro Uliassi: e chi se li perde?) per parlare di pane e lievito, un tema che amo moltissimo e sono certa interessi a molti di voi, ho tanti amici che fanno (o faranno :) il pane in casa! Non è finita: sullo stesso ring la proclamazione del vincitore del concorso King of Catering promosso da Bisol (sabato alle 14), una competizione di pesto al mortaio che coinvolgerà 10 partecipanti in una gara eliminatoria valida per la partecipazione al IV “Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio” organizzato da Il Genovese (sabato alle 15:30) e un’Asta Benefica Re-make-it: 30 vassoi in acrilico bianco Della Robbia di MarioLucaGiusti che sarebbero già splendidi “nature” ma che per l’occasione sono stati rivisitati da artisti, designer, architetti, creativi e fotografi, e il cui ricavato verrà devoluto all’associazione The Heart of Children per la cura delle cardiopatie dei bambini nel mondo.
E poi c’è fuori di taste 2011 che inizia proprio stasera con una cena al Circo-lo Teatro del Sale che vede come protagonista il baccalà, e che fino a lunedì proseguirà con incontri, cene e assaggi per tutta Firenze. Io arrivo venerdì e la sera non mi perdo il Quinto Quarto al Ristorante Alle Murate, organizzato dall’Accademia delle Frattaglie. Avete in mente, per esempio, il suino brado grigio del Casentino di Simone Fracassi? Ci vediamo lì ;)
—
7 pensieri riguardo “E’ in arrivo taste 2011, fuori di taste è già qui.”
Lascia un commento
30 Uova di Cioccolato che fanno dire “Wowwww!”
La mia selezione di uova di cioccolato artigianali [le più belle e buone] per Pasqua. Quale preferisci?
Scopri di piùRaviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
Ecco un antipasto “travestito” da primo: un grande raviolo farcito di ragù di cervo, con salsa allo Sbrinz DOP e gocce dense di vin brülé.
Scopri di piùRiccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
Stefano Cerveni esalta il gusto dello sbrinz col sapore dell’infanzia del sugo di pollo, la golosità dei pistacchi caramellati e la freschezza dei germogli.
Scopri di piùUovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
L’uovo con ginger e sbrinz DOP dello chef Marco Stabile si mangia senza posate: si raccoglie col pane, lucidando il tegamino!
Scopri di piùBaguette a cielo aperto
Baguette a cielo aperto, la mia ricetta per uno spuntino con sbrinz, cavolo nero e nocciole affumicate.
Scopri di più
Dopo tutte le cose carine che ho letto su Taste sto facendo un pensiero di andare domenica 13. Volevo chiederti se bisogna pagare un biglietto di ingresso o se serve un invito … insomma se un semplice appassionato possa entrare e magari riuscire a partecipare a qualche evento.
Attendo notizie! Grazie ciao Roberta
Ciao Roberta, sì Taste è un evento aperto al pubblico, si entra acquistando il biglietto d’ingresso direttamente alla Stazione Leopolda. Il Fuori di Taste ha solo qualche incontro a inviti, il resto (cene, aperitivi, degustazioni) è gratuito o a prezzo speciale, vedi il programma cliccando sul link che trovi in fondo al post. E mi raccomando: se vieni e mi vedi fatti riconoscere!
Ci siamo Sandra… io arriverò verso le 10.30 sabato e sarò riconoscibile perchè corredata di due mostrille una a marsupio e una a passeggio ;-)
so che sei del gruppo di Barbara Torresan…dove ci incontreremo presso lo spazio di Guido Tommasi…a domani
che bello vederti con le mostrille, aguzzerò la vista! (è dura… col pc ci vedo sempre meno…)
Certo! Spero proprio di poterti vedere e farti personalmente i complimenti per il tuo blog che leggo ormai da tempo, che mi piace molto e a cui sono molto affezionata (sei ai vertici dei miei “preferiti”).
Ciao a presto
Roberta
roberta, grazie! :) a maggior ragione dobbiamo assolutamente conoscerci!