Ecco una guida proprio carina. Prima di tutto perché è di facile lettura. Un sacco di cose che solitamente bisogna faticare per trovare nel testo sono lì, a portata di mano, nella colonna di destra. Come i piatti consigliati, che si vedono subito nel “perché fermarsi” senza doversi rileggere ogni volta tutta la recensione.
Seguono altre informazioni interessanti, che finalmente rompono i soliti schemi avvicinandoti subito all’identità del locale: chi c’è in sala, in cantina e in cucina, con l’età indicativa dello chef che fra l’altro ammette in modo simpatico cosa non ama fare (e che mi auguro di non trovare nel menù!) e cosa gli piace cucinare.
Invece del giudizio sulla qualità del ristorante c’è l’indicazione del tipo di cucina che ci si può aspettare – tradizionale o innovativa – e mi è piaciuta molto anche la “singolarità” che caratterizza il locale, una voce sintetica che ti può cambiare la serata (vedi “si può arrivare alla malga anche comodamente seduti su una carrozza trainata da cavalli” del Gostner Schwaige).
I prezzi sono trasparenti, segnalati divisi per portate e menù degustazione, e questo è un bel passo avanti. A fondo pagina un consiglio di dove dormire in zona, che può sempre tornare utile. Il tutto moltiplicato per 619 fra ristoranti e pasticcerie (di cui 459 in Italia), recensiti da numerosi collaboratori che si firmano, prendendosi meriti e responsabilità di come e cosa scrivono.
Con tutte queste belle innovazioni c’è qualcos’altro che mi piacerebbe trovare nella prossima edizione e che guardando Milano mi balza subito all’occhio: vorrei che si osasse un po’ di più, scovando e affiancando posti nuovi ai soliti noti…
———
Identità Golose – Guida ai ristoranti d’autore in Italia, Europa e Mondo (2010) di Paolo Marchi, Il Castello Editore – € 19,00
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Identità Golose_La Guida 2010”