A me ha fatto subito simpatia. E’ piccola piccola, coloratissima e poi la perfezione del cubo a chi non piace?
Io la sceglierei con la parte aspirante forata (ma c’è anche liscia con aspirazione perimetrale) che mi diverte di più e mi fa pensare alla cucina di un fumetto o a “Cubo”, la mitica radio cult degli anni ’60 progettata da Marco Zanuso e Richard Sapper. Ah giusto, non vi ho ancora detto che è una cappa!
Se guardate bene la cappa 35CC di Elica (design di Fabrizio Crisà) vi accorgete che è formata da due C a intersezione. Misura solo 35 cm per lato ma le dimensioni non ne diminuiscono l’altissima capacità di aspirazione, molto efficace e distribuita su tre lati.
I colori già li vedete in foto (a me piace tanto gialla, ma anche verde acido e viola…) aggiungo un piccolo ripasso per pignoli come me: rosso, ocra, azzurro, arancio, grigio tortora, bianco e nero. Come avrete sicuramente immaginato il tondo che vedete in facciata è il comando di accensione e regolazione sia per l’aspirazione che per l’illuminazione. Ci sono 4 led – quei puntini che vedete sotto – per dar luce al piano cottura, siate lievi, è a sfioramento. Altra cosa importante: la cappa 35CC di Elica si può fissare sia a parete che a soffitto rendendola un vero jolly anche in caso di rivoluzione della cucina perché è adatta anche a postazioni a isola, insomma: una cappa multi-kitchen.
Last but not least questa è un’anteprima perché la sua presentazione ufficiale sarà il mese prossimo a EuroCucina (dal 17 al 27 aprile alla Fiera Milano Rho) nell’area super tecnologica del “FTK Technology For the Kitchen” dove sono esposti elettrodomestici da incasso e cappe d’arredo e, dicono, i prototipi e i progetti per le cucine del futuro ;)
—
per chi vuole approfondire:
Elica
designer Fabrizio Crisà (Responsabile dell’Elica Design Center)
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più