Questa ricetta è tratta dal mio libro “Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” [foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni] e realizzata col Macho, un peperoncino che amo molto come pianta ornamentale.
Un Capsicum annuum con frutti piccoli e affusolati che crescono verso l’alto, neri per una parte della loro vita e rossi a maturazione, così entrambi i colori convivono contemporaneamente sulla pianta. Anche le foglie non sono completamente verdi, o almeno non tutte, alcune sembrano tuffate per un attimo nel carbone e poi scosse senza riuscire ad eliminare tutta quella polverina nera che le rende così particolari… le volete più scure? E’ facile, basta tenete la pianta in un luogo molto soleggiato. E’ un peperoncino che ha anche un bel nome che porta molto bene – Macho – e la ragguardevole piccantezza di 100.000 SHU (cioè gradi Scoville), insomma piccolo sì ma andateci piano!
Petti d’anatra speziati con asparagi selvatici
500 g di asparagi selvatici
1 peperoncino Macho
1 cucchiaino di pepe bianco in grani
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di senape
4 rametti di timo
1 rametto di rosmarino
600 g di petti d’anatra
2 spicchi d’aglio
olio evo, sale marino integrale
- Cuoci gli asparagi interi in acqua bollente salata e scolali al dente.
- Nel frattempo dividi il peperoncino a metà ed elimina il picciolo, i semi e le nervature interne. Spezza grossolanamente col batticarne i grani di pepe e il coriandolo, aggiungi i semi di senape, mezzo cucchiaino di sale, le foglioline di timo intere e le foglioline di rosmarino tritate col peperoncino.
- Senza eliminare la pelle, strofina i petti d’anatra con l’aglio sbucciato e tagliato a metà, quindi massaggiali col sale speziato. Scalda 3 cucchiai d’olio in una padella di ferro e cuoci i petti d’anatra al sangue (non cuocerli troppo altrimenti la carne indurisce).
- Taglia la carne nel senso della larghezza allo spessore di mezzo centimetro, distribuiscila nei piatti con gli asparagi e condisci con un filo d’olio.
“Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” [foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni]
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più