Il cavolo rosso (Brassica oleracea var. capitata f. rubra L.) è ricchissimo di antocianine, si vede dal colore. Mi piace definirlo un “ortaggio magico” perché se aggiungi limone accentua il suo colore tendendo al magenta, se aggiungi sale diventa viola. Viola come la crema di cavolo rosso di questa Monday Soup, che ha un food styling di grande impatto per il contrasto di colore fra gli ingredienti e la bellezza delle viole, ma non è affatto complicata: è facilissima da preparare e pronta in meno di mezz’ora!
Quando scrissi il mio libro “Home Kitchen Garden” sui fiori eduli che si possono coltivare in vaso sul balcone, il mio desiderio era trasmettere il piacere di circondarsi dell’energia positiva delle piante. Guardare la bellezza dei loro fiori, coglierli per aggiungere alla mise en place quelli che chiamo “pensieri sottili”, piccole attenzioni che fanno percepire a un ospite quanto sia stato nei nostri pensieri prima del suo arrivo: basta un fiore appena colto sul balcone che lo attende a tavola sul tovagliolo. E ancora, aggiungere fiori eduli al cibo per renderlo più bello, ma anche per arricchirlo di gusto e delle loro proprietà. E le viole, soprattutto se rosse o blu, sono una bomba di antiossidanti.

Crema di cavolo rosso, asparagi e viole
per 4 persone
400 g di cavolo rosso
8 asparagi bianchi
2 uova sode
1 manciata di fiori di Viola per uso alimentare
1 fetta alta di pane a lievitazione naturale
sale, olio evo ligure
- Bolli gli asparagi. Intanto rassoda le uova in acqua fredda per 7 minuti dall’ebollizione. Passale sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, sgusciale, estrai i tuorli e sbriciolali fra le dita.
- Sbriciola la mollica della fetta di pane e tostala in forno senza seccarla completamente. Non buttare la crosta, condiscila con un filo d’olio evo e un pizzico di sale: ti farà compagnia mentre prepari la cena, naturalmente se aggiungi un calice di bollicine è meglio… :)
- Cuoci il cavolo rosso in acqua bollente salata, poi frullalo con (la sua) acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema. Infine incorpora 4 cucchiai d’olio continuando a frullare.
- Versa la crema di cavolo rosso nei piatti fondi, aggiungi gli asparagi tagliati tocchetti, un filo d’olio, le briciole di pane, i tuorli sbriciolati e infine i fiori. Servi subito perché la crema di cavolo rosso tinge tutto (di magenta) molto in fretta.
Props | Retorta runner Urban 100% cotone | Officinando sottopiatto Wall in acciaio spazzolato serigrafato | KnIndustrie piatto fondo Grés bicolor | cucchiaio Brick Lane black
Questa Crema di cavolo rosso ti fa fare un figurone senza sbatti: è pronta in meno di mezz’ora, ricca di antiossidanti, bella e semplicissima. Cosa vuoi di più da una Soup? #MondaySoup #cucinaitaliana #italiancuisine #healthyfood… Share on XCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più