Perché preparare questa Crema di lenticchie.
Le lenticchie non hanno bisogno di ammollo e sono fra i legumi che definisco “amici del last minute”, proteine vegetali a portata di dimenticanza, che ti vengono incontro quando non sai cosa fare per cena, non hai tempo, non c’hai sbatti ma vorresti un piatto completo, confortante e nutriente. E hai scordato nuovamente di mettere a bagno quel pacchetto di ceci o di fagioli che ogni volta che lo guardi pensi “giusto, i ceci! (o: i fagioli!)”…
Tornando alle lenticchie, certo sarebbe bello cuocerle nella pentola di coccio ma siccome non c’è limite alla mancanza di tempo, se hai fretta usa la pentola a pressione: la tua Crema di lenticchie sarà pronta in 20 minuti.
MONDAY SOUP #6 – Crema di lenticchie con farro, zucca e barbabietola
per 4 persone
300 g di lenticchie
100 g di farro perlato
300 g di barbabietole
300 g di zucca
2 cavoletti di Bruxelles
1 carota, 1costola di sedano, 2 cipollotti
pepe nero, sale fino di Cervia
olio evo
- Cuoci le lenticchie in un litro d’acqua fredda per 45 minuti (o in pentola a pressione per 12 minuti dal fischio). Trita la carota, i cipollotti e il sedano e lasciali rosolare lentamente in 2 cucchiai d’olio. Cinque minuti prima di fine cottura delle lenticchie aggiungi il battuto e regola di sale e pepe.
- Cuoci il farro in acqua bollente salata per 20 minuti (o in pentola a pressione per 10 minuti dal fischio), quindi scolalo tenendo da parte l’acqua di cottura.
- Nel frattempo sbuccia le barbabietole (metti da parte le foglioline più piccole del ciuffo) e la zucca e riducile a dadini. Rosolali separatamente in 3 cucchiai d’olio.
- Metti da parte 4 cucchiai di lenticchie e frulla le altre con 4 cucchiai d’olio e acqua di cottura del farro sufficiente a ottenere una crema.
- Versa la crema di lenticchie nei piatti fondi, cospargila con le lenticchie, il farro, i dadini di zucca e barbabietola e le foglioline di barbabietola.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Monday Soup #6 – Crema di lenticchie con farro, barbabietola e zucca”