Questa semplicissima crema di lenticchie rosse è abbinata a due ingredienti che ti consiglio di coltivare. I germogli di senape in casa, e la salvia ananas (Salvia elegans) sul balcone: è una pianta molto bella che cresce benissimo in vaso.
Come si coltivano i germogli di senape? Facilissimo. I semi li trovi al supermercato fra le spezie, se poi hai qualche dubbio su come coltivarli leggi il mio post Germogli in 5 mosse. Se semini con la luna giusta in cinque giorni dovresti averli pronti.
La piantina di salvia ananas invece devi comprarla, ormai non è più una rarità e la trovi facilmente nei mercatini botanici che vengono organizzati in tutta Italia durante i fine settimana, soprattutto adesso che è primavera fino all’autunno.
Infine il battuto già stufato è una gran comodità. Il concetto è massimo risultato col minimo sforzo, che significa: preparane molto e surgelalo. Trita nel mixer 4 coste di sedano, 2 carote, 2 spicchi d’aglio e 2 cipolle, lascia sudare a fiamma bassa con qualche cucchiaio d’olio per circa un quarto d’ora, il battuto deve appassire senza prendere colore. Lascialo raffreddare (l’ideale sarebbe l’abbattitore, l’alternativa è immergere la casseruola nell’acquaio pieno d’acqua ghiacciata facendo attenzione che non entri nel recipiente), suddividilo in piccole vaschette e mettile in freezer. Quando ne avrai bisogno per un risotto, una salsa, uno stufato… il tuo battuto sarà già pronto, una gran comodità :)

Crema di lenticchie rosse con miglio, germogli e fiori
per 4 persone
400 g di lenticchie rosse decorticate
100 g di miglio integrale
1 cucchiaio di battuto già stufato di cipolla, sedano, aglio e carota
4 foglie di salvia ananas e 2 steli fioriti (se in stagione)
1 mazzetto di germogli di senape bianca
sale, pepe nero, olio evo ligure
- Metti a bagno il miglio integrale per due ore, quindi bollilo fino a quando diventa morbido (occorrono 20-30 minuti circa).
- Nel frattempo cuoci separatamente le lenticchie per circa 40 minuti in un litro e mezzo di acqua fredda insieme alle foglie di salvia ananas e al battuto, poi frulla il tutto con 4 cucchiai d’olio e regola di sale e pepe.
- Versa la crema nei piatti fondi individuali, distribuisci sopra il miglio, i germogli di senape privati delle radichette e i fiori di salvia ananas. Condisci con un filo d’olio.
—
Props | KnIndustrie cucchiaio Zest stone washed | Tagliere IN/TAGLIO black
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più