Se avete deciso di provarci coi germogli seguite questi step e saprete come far crescere i germogli in casa. Buona coltivazione!
1) Scegliete i semi: usate solo quelli per uso alimentare, gli altri sono trattati con pesticidi. Se volete averli pronti tutti insieme tenete conto dei tempi di germinazione, se comprate le bustine c’è scritto sul retro, altrimenti col tempo farete esperienza. Per chi ci crede: meglio seminare in luna crescente (ma anche se non ci credete… una volta provateci!)

2) Mettete a bagno separatamente i semi in acqua fredda per una notte (fanno eccezione quelli mucillaginosi come crescione, rucola e lino, per loro ho scritto un post a parte). Per non confonderli vi suggerisco di scrivere i nomi su dei pezzetti di carta e fissarli ai bicchieri con una molletta (poi attaccateli al germogliatore con un pezzetto di scotch).
3) Il giorno dopo vi chiederete dove metterli. Avete un colino? Va benissimo, basta che lo appoggiate su una ciotola in modo che l’acqua non ristagni. In alternativa potete anche usare:
– un sottovaso di coccio
– un sacchetto di juta (l’ideale per i legumi)
– un germogliatore, ce ne sono in vendita diversi modelli in plastica o terracotta
– al limite un recipiente qualsiasi munito di cotone bagnato, come si faceva all’asilo col famoso fagiolo
4) Mettete il recipiente al buio.
5) Ricordatevi di sciacquare i semi 3 volte al giorno. Spostateli alla luce quando appaiono le prime foglioline: in poche ore diventeranno verdissime.
—

Sformati di patate e Gruyère monoporzione
Sformati di patate e Gruyère monoporzione, buonissimi per un pranzo veloce, come antipasto o da portare on the go per un pic-nic.
Scopri di piùCiotole affresco, piatti fatti a mano da Simona Baldelli
Simona Baldelli crea oggetti per la tavola modellando la terra, una delle sue tecniche di pittura è quella dell’affresco, che riporta su ciotole e piatti.
Scopri di piùLe Gruyère DOP / Fondue: cosa bere? | Gianni Sinesi
Se il Gruyère fa pensare subito a una cremosissima fondue, che in Svizzera viene fatta non con latte e tuorli ma con vino bianco e giusto con una strofinata d’aglio nel caquelon, è altrettanto buono al naturale. Ecco i consigli del sommelier Gianni Sinesi per orientarti nella scelta dei vini giusti da abbinare al Gruyère […]
Scopri di piùRosmarino in vaso: come coltivarlo bello sano | Marco Gramaglia
Tenere un rosmarino in vaso sul balcone è una gran comodità per usarlo in cucina. Leggi i consigli di Marco Gramaglia, noto vivaista di piante aromatiche, per scegliere la varietà più adatta alle tue esigenze e farla crescere sana.
Scopri di piùLe Gruyère DOP raccontato da Alexandre, che lo fa
Le Gruyère DOP: Alexandre Tinguely, casaro della Fromagerie Régionale d’Ursy, racconta come si fa e cosa lo rende unico.
Scopri di più
4 pensieri riguardo “Germogli in 5 mosse”