Quest’anno a Cheese ho assaggiato il Vacherin Fribourgeois del nuovo Presidio Slow Food. Ricorda molto la nostra fontina (e in effetti viene usato per fare la fondue) ma ha una consistenza più pastosa, tanto che affettandolo sottile inizia a ondularsi leggermente.
Il sapore cambia a seconda della stagionatura: per questa ricetta ho scelto quello d’alpeggio che contrasta piacevolmente col gusto dolce della zucca, e ho usato la farina di riso che cuoce in fretta ed è senza glutine.
Crema di zucca piccantina con Vacherin Fribourgeois
per 4 persone – facilissima
1,5 kg di zucca
60 g di farina di riso
40 g di burro
2 porri giovani e sottili
60 g di Vacherin Fribourgeois (se non lo trovate sostituitelo con la fontina)
peperoncino piccante in polvere
olio extravergine di oliva, sale marino integrale
1. Sbuccia la zucca, elimina i semi, tagliala a pezzi e cuocila al vapore (per ridurre i tempi usa pure la pentola a pressione) mettendo sotto al cestello un litro e mezzo d’acqua.
2. Frulla la zucca con 4 dl della sua acqua di cottura. Misura 6 dl dell’acqua rimasta e portala a ebollizione.
3. Sciogli il burro in una casseruola antiaderente. Incorporavi la farina di riso e il sale, quindi togli il recipiente dal fuoco e versa poco alla volta l’acqua bollente mescolando continuamente (in questo modo non si formano grumi). Appena ottieni una besciamella omogenea rimetti la casseruola sul fuoco e portala a bollore continuando a mescolare.
4. Nel frattempo fai appassire a fiamma media i porri tritati grossolanamente (la parte bianca e quella verde chiaro, fino a circa 5 cm sotto le foglie) in 2 cucchiai d’olio e un pizzico di sale.
5. Mescola la besciamella con la zucca, regola di sale e versatela in 4 ciotole. Distribuisci sopra il formaggio tagliato sottilissimo (se ce l’hai usa un affettaformaggio), i porri e una spolverata di peperoncino.
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Pottery Barn tovaglia color sabbia 100% canapa | Di mano a mano ciotola quadrata con bordi smussati, color nocciola puntinato
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più