Nel mio post sui nuovi formati di pasta i produttori che ho intervistato mi hanno indicato alcuni ristoranti dove è possibile assaggiarli.
Donato Episcopo del ristorante La Corte a Follina (TV) prepara questa ricetta con le Eliche integrali Benedetto Cavalieri.
—
Eliche integrali, guazzetto di scorfano e cozze
per 6 persone
360 g di Eliche integrali
1 scorfano nostrano di circa 800 g
300 g di pomodorini da pendola
3 cipollotti
2 spicchi d’aglio in camicia
1 mazzetto di prezzemolo
2 carote
1 peperoncino
3 gambi di sedano
fiori di finocchietto
60 g circa di crostini di pane, possibilmente a lievitazione naturale
mezzo cucchiaino da caffè di pecorino giovane grattugiato
1 litro di brodo vegetale
sale, olio evo
500 g circa di cubetti di ghiaccio
- Squama, eviscera e sfiletta accuratamente lo scorfano. Taglia i filetti a trancetti. Trasferisci lische e testa in una ciotola capiente piena d’acqua fredda, mettila nell’acquaio e lasciaci scorrere sopra l’acqua fredda a filo per qualche minuto.
- Nel frattempo rosola gli spicchi d’aglio in camicia e il peperoncino in una casseruola con un filo di olio evo. Dopo qualche minuto togli l’aglio e aggiungi le carote pelate e affettate sottili, quindi il sedano e infine i cipollotti.
- Lascia stufare bene il fondo delle verdure, quindi aggiungi i pomodorini tagliati a metà tenendone da parte 3. Dopo qualche minuto aggiungi gli scarti del pesce e il prezzemolo. Cuoci per altri 15 minuti a fiamma dolce tenendo costantemente il fondo in movimento. Quando le verdure e gli scarti dello scorfano saranno completamente stracotti togli il recipiente dal fuoco e aggiungi il brodo freddissimo e il ghiaccio. Raffredda bene il tutto e rimettilo sul fuoco a fiamma bassa, prima che spicchi il bollore spegni la fiamma e lascia riposare almeno mezz’ora.
- Filtra e frulla il liquido ottenuto con un filo d’olio evo. Fai cuocere i trancetti di scorfano in forno preriscaldato a 55°C per circa 10 minuti con qualche cucchiaiata di questo guazzetto.
- Taglia a metà i 3 pomodorini messi da parte, svuotali e riempili con i crostini di pane mescolati col finocchietto, il pecorino e un filo di olio evo.
- Cuoci le eliche integrali in abbondante acqua salata per circa 9 minuti, scolala e termina la cottura a fiamma vivace in una parte del guazzetto di scorfano. Manteca ulteriormente la pasta con un filo d’olio evo, dividila nei piatti e versa sopra il guazzetto rimasto, i trancetti di scorfano e i pomodori gratinati.
—
©foto Carlo De Marchi
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Eliche integrali, guazzetto di scorfano e cozze \ di Donato Episcopo”