Fra le specie commestibili di peperoncino ce n’è uno che amo particolarmente per la sua strana forma a mela e infatti in Messico lo chiamano “chile manzano”, ma il suo vero nome è Rocoto e diversamente dall’apparenza è molto piccante (150.000 SHU).
—
La forma non è la sua unica particolarità, è un peperoncino molto alto (supera il metro) e ha semi neri perché appartiene alla specie Capsicum pubescens che sopravvive a temperature più basse rispetto alle altre specie, fino a qualche grado sotto lo zero, anche se per non rischiare è meglio fargli passare l’inverno in serra o nella zona più fresca della casa.
La ricetta e le immagini di questo post sono tratte dal mio libro “Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” edito da Nomos Edizioni, con le splendide foto sono di Marino Visigalli e il mio food styling, dove trovi tante informazioni e curiosità sul peperoncino e i peperoncini, come coltivarlo e 33 ricette suddivise per grado di piccantezza.
—
—
Insalata di arance con mazzancolle e germogli
600 g di code di mazzancolle
2 arance bionde
4 cipollotti
1 costola di sedano
1 peperoncino Rocoto rosso
1 manciata di germogli di alfa alfa
olio evo, sale marino integrale, pepe bianco
- Sguscia le code di mazzancolle lasciando attaccate le alette finali, incidi il dorso ed elimina il budellino scuro.
- Taglia le arance al vivo: appoggiale sul tagliere, taglia le calotte e affetta il resto della buccia a strisce facendo scorrere la lama del coltello dall’alto verso il basso. Raccogli il succo che hanno emesso le arance e affettale in orizzontale.
- Scarta la radice dei cipollotti e trita la parte bianca del bulbo insieme al sedano. Riduci a filetti i primi 4 cm di foglie di un cipollotto, tagliali a metà e mettili da parte.
- Scarta il picciolo e i semi del peperoncino, taglialo a filetti sottili e fallo rosolare in 4 cucchiai d’olio col trito di cipollotti e sedano, bagna col succo d’arancia che hai messo da parte e appena inizia a bollire aggiungi i gamberi e saltali per un minuto. Regola di sale e pepe, spegni il fuoco e mescolali delicatamente con le fette di arancia, i filetti di foglie di cipollotto e i germogli.
—
©foto Marino Visigalli
—
il mio libro “Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni
è in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più