Questa insalata, che mixa delicatamente i profumi delle spezie aggiunte all’acqua di cottura al vapore del pollo con quelli più intensi ed esotici del mango, è una ricetta di un mio servizio di cucina sui piccoli semi uscito su Grazia dieci anni fa.
Oggi non cambierei nulla, nemmeno nel food styling, e te la propongo come idea per un pranzo leggero che puoi anche portare on-the-go, in ufficio o in spiaggia.
In questa ricetta il mango è un ingrediente fondamentale da scegliere con attenzione perché può cambiare l’esito della preparazione: ti bastano 40 secondi per saperne di più nel mio post Frutta Esotica: 6 cose da sapere per scegliere la più buona.

Insalata di pollo, mango e semi di lino
per 4 persone
500 g di petti di pollo
1 cucchiaino di senape
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di senape gialla
1 foglia di alloro
2 chiodi di garofano
1 piccola cipolla dorata
1 mango
150 g di spinacini da insalata
100 g di yogurt greco
3 cucchiai di panna
mezzo cucchiaio di semi di lino
mezzo cucchiaio di semi di lino dorati
olio evo fruttato delicato, fior di sale, pepe
- Cuoci il pollo al vapore profumando l’acqua con i semi di senape e di coriandolo, la foglia di alloro e la cipolla steccata con i chiodi di garofano. A cottura ultimata lascialo raffreddare prima di tagliarlo a listarelle.
- Sbuccia il mango e affettalo sottile, possibilmente con la mandolina che ti permette di avere lo stesso spessore, quindi mescolalo delicatamente con gli spinacini e il pollo. Distribuisci il tutto nei piatti individuali.
- Mescola lo yogurt con panna e senape, regola di sale e pepe, versane qualche cucchiaino sull’insalata e servi la salsa rimasta a parte. Se porti l’insalata on-the-go, metti la salsa in un vasetto e condisci all’ultimo momento.
©foto Marino Visigalli (da Grazia n.4 del 2010)
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più