Non dimentico mai le promesse.
Avevo detto che avrei condiviso le ricette (semplicissime) che avevo preparato al mio Aperol Spritz Party, ed ecco qui la prima: bastano 3 ingredienti e si fa in 10 minuti, veramente “poco sbatti”. L’aiuto prezioso è una mandolina, se avete quella che funziona siete a posto.
E’ un’insalata di finocchi leggera e saporita, che piace a tutti, e se ne resta un po’ io non la disdegno nemmeno il giorno dopo. Qui vi do le dosi per 4 persone, moltiplicatele a seconda del numero dei vostri ospiti, abbondate pure perché da me se la sono spazzolata in un attimo.
E party a parte… è un’insalata “robusta” che non teme lo stress, infilatela nella borsa frigo e vi accompagnerà dove volete, è ottima per il pic-nic ma vi segue anche in ufficio!
Insalata di finocchi, pinoli e parmigiano
per 4 persone
2 finocchi
30 g di pinoli
100 g di parmigiano-reggiano
olio extravergine di oliva
sale marino integrale fine
- Taglia i finocchi a Julienne, con la mandolina si fa in un attimo.
- Riduci il parmigiano in scaglie. Tosta i pinoli in una padella antiaderente mescolando continuamente.
- Condisci i finocchi con un pizzico di sale e olio a piacere, e mescola delicatamente con i pinoli e il parmigiano. La tua insalata di finocchi è pronta!
ps – la porti in ufficio? La sera prima lava i finocchi tagliati a metà, avvolgili in un telo umido e mettili in frigo. Prepara le scaglie di formaggio e mettile in frigo coperte con pellicola per alimenti. Tosta i pinoli e vai a letto. La mattina dopo affetta i finocchi, condisci e mescola.
si ringrazia:
CHS per il piatto riciclabile Comatec che distribuisce in Italia, in vendita online
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più