Nuovo Lunedì, nuova Monday Soup. La #2 è una minestra di fagioli tondini dal sapore delicato e buccia sottilissima, riso integrale speziato al curry e verza appena saltata in padella.
C’è anche del peperoncino fresco leggermente piccante, io ho scelto il Rocotillo Bishop’s Crown perché oltre a essere fra i peperoncini meno piccanti (1500-2500 SHU) ha sentori fruttati e la pianta è molto ornamentale, a casa nostra con l’arrivo del freddo dal balcone passa in salotto, ancora carica dei suoi particolarissimi frutti. Infine un giro d’olio nuovo vista la stagione, e di carattere toscano per farsi sentire.
MONDAY SOUP #2 – Minestra di fagioli, riso integrale, verza, curry
per 4 persone
300 g di fagioli tondini
1 piccola cipolla ramata
1 ciuffo di salvia
120 g di riso Carnaroli integrale
¼ di cuore di verza
1 cucchiaino di curry
2 cm di radice fresca di zenzero
pepe nero
1 peperoncino fresco poco piccante
sale fine di Cervia
olio extravergine di oliva Toscano IGP
1. Metti a bagno i fagioli per 8 ore, poi cuocili con la cipolla sbucciata e il ciuffo di salvia fino a quando sono morbidi.
2. Cuoci il riso in acqua fredda salata per 40 minuti.
3. Quando i fagioli sono morbidi aggiungi il sale, mettine da parte una tazza e frulla gli altri.
4. Affetta la verza e tagliala quindi nell’altro senso alla lunghezza di un paio di centimetri. Spruzzala di sale e saltala velocemente in padella con un filo d’olio.
5. Nel frattempo salta a parte il riso con il curry e due cucchiai d’olio.
6. Versa in quattro ciotole la crema di fagioli calda, aggiungi il riso, la verza, il peperoncino privato dei semi e affettato sottile, lo zenzero grattugiato, pepe nero appena macinato e un filo d’olio.
Si ringrazia:
L’Opificio per il tessuto rosso e bianco Riviera Maxistripe in lino e viscosa
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più