Quando anni fa mi accorsi che non tutti i peperoncini sono rotondi o a cornetto, una delle forme che mi è piaciuta di più è la trottola. Come quella dei Jamaican Scotch Bonnet, della specie Caspicum chinense a cui appartengono i peperoncini più piccanti, come gli Habanero.
I frutti del Jamaican Scotch Bonnet sono davvero infuocati,hanno un range di 150.000-325.000 SHU, un diametro di circa 4 cm e diventano gialli a maturazione. La pianta è facile da coltivare – come tutti i peperoncini d’altronde – e un vaso di 19 cm di diametro è sufficiente per farla diventare adulta, così sta benissimo anche sul balcone.
Ho pensato di abbinare la sua importante piccantezza alla delicatezza estetica di questi panini mignon, cosparsi di semi di sesamo e di papavero bianchi.
Panini mignon
500 g di farina tipo 0
20 g di lievito di birra
10 g di malto (sostituibile con altrettanto zucchero)
1 uovo
30 g di burro
1 peperoncino Jamaican Scotch Bonnet
10 g di sale marino integrale fine
1 cucchiaio di semi di papavero bianchi
1 cucchiaio di semi di sesamo bianchi
½ dl di olio evo
- Versa la farina a fontana sul piano di lavoro,aggiungi il malto (o lo zucchero), il lievito di birra sbriciolato e mescola con una mano mentre versi 2,5 dl d’acqua tiepida con l’altra. Aggiungi quindi l’olio, il sale e il burro, e appena ti è possibile lavora l’impasto con entrambe le mani.
- Appiattisci l’impasto e cospargilo con il peperoncino tritato grossolanamente dopo averlo privato del picciolo e dei semi. Forma una palla, ungila d’olio, mettila in ciotola unta d’olio, fai aderire sulla superficie della pasta un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lascia lievitare per 45 minuti.
- Dividi la pasta a metà. Con una parte forma dei bastoni dello spessore di un dito e del peso di 40 g, piegali a metà e arrotolali su se stessi. Spennellali con l’uovo leggermente sbattuto e cospargili con i semi di papavero bianchi. Con la pasta rimasta modella dei panini rotondi del peso di 20 g, spennella anche questi d’uovo e cospargine metà con i semi di sesamo.
- Trasferiscili delicatamente su 2 placche da forno foderate di carta oleata e lasciali lievitare per altri 40 minuti, quindi incidi con una lametta i panini senza semi. Cuocili in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa, poi sfornali e lasciali raffreddare su una griglia da pasticceria.
“Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni
è in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
—
Si ringrazia:
il Vivaio F.lli Gramaglia per i peperoncini
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più