Quando anni fa mi accorsi che non tutti i peperoncini sono rotondi o a cornetto, una delle forme che mi è piaciuta di più è la trottola. Come quella dei Jamaican Scotch Bonnet, della specie Caspicum chinense a cui appartengono i peperoncini più piccanti, come gli Habanero.
I frutti del Jamaican Scotch Bonnet sono davvero infuocati,hanno un range di 150.000-325.000 SHU, un diametro di circa 4 cm e diventano gialli a maturazione. La pianta è facile da coltivare – come tutti i peperoncini d’altronde – e un vaso di 19 cm di diametro è sufficiente per farla diventare adulta, così sta benissimo anche sul balcone.
Ho pensato di abbinare la sua importante piccantezza alla delicatezza estetica di questi panini mignon, cosparsi di semi di sesamo e di papavero bianchi.
Panini mignon
500 g di farina tipo 0
20 g di lievito di birra
10 g di malto (sostituibile con altrettanto zucchero)
1 uovo
30 g di burro
1 peperoncino Jamaican Scotch Bonnet
10 g di sale marino integrale fine
1 cucchiaio di semi di papavero bianchi
1 cucchiaio di semi di sesamo bianchi
½ dl di olio evo
- Versa la farina a fontana sul piano di lavoro,aggiungi il malto (o lo zucchero), il lievito di birra sbriciolato e mescola con una mano mentre versi 2,5 dl d’acqua tiepida con l’altra. Aggiungi quindi l’olio, il sale e il burro, e appena ti è possibile lavora l’impasto con entrambe le mani.
- Appiattisci l’impasto e cospargilo con il peperoncino tritato grossolanamente dopo averlo privato del picciolo e dei semi. Forma una palla, ungila d’olio, mettila in ciotola unta d’olio, fai aderire sulla superficie della pasta un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lascia lievitare per 45 minuti.
- Dividi la pasta a metà. Con una parte forma dei bastoni dello spessore di un dito e del peso di 40 g, piegali a metà e arrotolali su se stessi. Spennellali con l’uovo leggermente sbattuto e cospargili con i semi di papavero bianchi. Con la pasta rimasta modella dei panini rotondi del peso di 20 g, spennella anche questi d’uovo e cospargine metà con i semi di sesamo.
- Trasferiscili delicatamente su 2 placche da forno foderate di carta oleata e lasciali lievitare per altri 40 minuti, quindi incidi con una lametta i panini senza semi. Cuocili in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa, poi sfornali e lasciali raffreddare su una griglia da pasticceria.
“Peperoncini 32+1 varietà da scoprire” foto di Marino Visigalli, Nomos Edizioni
è in vendita in libreria e online su Amazon e IBS
—
Si ringrazia:
il Vivaio F.lli Gramaglia per i peperoncini
Ultimi post
Pasqua, 5 Uova e 1 Colomba
Il cioccolato crudo bio, la sorpresa nel guscio, la riedizione, il sale di Paceco e l’intensità della frutta disidratata: sono le caratteristiche principali delle 5 uova di Pasqua di cui parlo in questo post, e c’è anche una colomba che profuma di Sicilia. Buona Pasqua!
Scopri di piùA pranzo con Gecchio \ Crocchette e Bruschette
Gecchio, il nostro family cat, insiste per sedersi a tavola a pranzo… ma lo sa, prima deve imparare a usare le posate! Così, per fargli compagnia, ho improvvisato uno spuntino veloce in cucina: Crocchette e Bruschette, col pollo come fil rouge nel suo cibo per gatti e sulle nostre bruschette.
Scopri di piùZafferano [quasi] tutto quello che volevi sapere [e se si coltiva sul balcone]
Lo sanno (quasi) tutti: lo zafferano va comprato in stigmi (o stimmi).
Ma perché sono più cari dello zafferano in polvere? Come si scelgono? Che proprietà ha lo zafferano? Si può coltivare sul balcone? Come si usa in cucina? E come si fa un risotto alla milanese strepitoso? L’ho chiesto a Croco e Smilace, Cesare Battisti e Matteo Caser.
Torta Caprese: perché i Lingonberry ci stanno a pennello
Buona sì, ma… bella? La ricetta dello chef dell’Hotel la Palma di Capri e una mia idea di food styling (con varianti) per una Torta Caprese dal nuovo look, con un boost di minerali e vitamine.
Scopri di piùFrollini gluten free alle castagne e cacao
Un frollino può fare la differenza. A colazione al posto della brioche, come break in mattinata, a fine pranzo col caffè invece del dessert, come stacchetto a metà pomeriggio, come coccola dopocena…
Un frollino gluten free fa la differenza per chi è intollerante al glutine.