Volevo che questa minestra avesse i colori e i sapori freschi della primavera, così ho scelto i toni del verde e ingredienti ricchi di vitamine e nutrienti, come la pasta alla spirulina.
La spirulina è un superfood particolarmente ricco di proteine e vitamine del gruppo B, ho conosciuto chi la coltiva in Italia e te ne parlerò presto in un post. I germogli puoi coltivarli in casa, questi di ravanello sono pronti in meno di una settimana: contengono molta vitamina C e aggiungono una leggera piccantezza, che in questa minestra sta molto bene col gusto delicato delle verdure primaverili.

Minestra di primavera
per 4 persone
250 g di patate
4 piccole zucchine chiare
1 porro
2 cipollotti rossi di Tropea
100 g di pisellini sgusciati freschi (o surgelati)
100 g di fagiolini
80 g di pici alla spirulina
germogli di ravanello
sale, pepe bianco, olio evo toscano
- Stacca il picciolo dei fagiolini, tagliali prima nel senso della lunghezza e quindi a metà. Sbuccia le patate e riducile e tocchetti, taglia le zucchine e il porro in 4 nel senso della lunghezza e poi affettali. Affetta i cipollotti.
- Spezza la pasta alla spirulina fra le mani e cuocila insieme alle verdure in un litro d’acqua bollente salata per 15 minuti circa.
- Versa la minestra nei piatti fondi, aggiungi i germogli, pepe appena macinato e un filo d’olio.
—
Props | L’Opificio velluto turchese scuro 100% seta | Mario Luca Giusti vassoio Gioconda in synthetic crystal bianco | tumbler Double Face petrolio | tumbler Double Face bianco | KnIndustrie cucchiaio Brick Lane stone washed | piatto fondo Assiette D’O
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più