Nel mio post sui nuovi formati di pasta i produttori che ho intervistato mi hanno indicato alcuni ristoranti dove è possibile assaggiarli.
Antonio Colombo, chef del temporary fish restaurant Votavota utilizza il Valentino, il nuovo spaghettone Monograno Felicetti, per la sua interpretazione della Pasta con le Sarde, molto profumata e semplice da replicare a casa.
—
Se passi da Scicli puoi anche assaggiare la Pasta con le Sarde nella “baracca” bianca di legno sulla spiaggia di Sampieri, dove dal 1 aprile a 31 ottobre prende vita il ristorante temporaneo Votavota dal look total white (solo i piatti sono azzurri), la freschezza del pescato e i dolci al piatto di Antonio. Il resto è sabbia e mare.
Pasta con le sarde
per 4 persone
400 g di spaghettoni “il Valentino”
8 filetti di alici sott’olio
4 sarde fresche sfilettate
100 g di pane secco grattugiato
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di uvetta
1 spicchio d’aglio novello, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 2 foglie di salvia
40 g di burro
per il pesto di finocchietto
300 g di foglie di finocchietto selvatico fresco
50 g mandorle sgusciate e spellate
1 cipollotto fresco
olio evo, sale
- Fai rinvenire l’uvetta in acqua tiepida. Prepara il pesto di finocchietto: pesta nel mortaio le mandorle e la parte bianca del cipollotto, quindi continuando a pestare aggiungi pian piano il finocchietto, mezzo cucchiaino da caffè di sale e olio evo sufficiente a ottenere la consistenza del classico pesto al basilico.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo scalda poco olio in una padella e rosolaci l’aglio in camicia e gli aromi. Prima che prendano colore eliminali e tosta nell’olio il pane e i pinoli. Spegni e metti da parte.
- Sciogli nel burro le alici sgocciolate, quindi aggiungi gli spaghettoni scolati al dente e saltali velocemente a fiamma viva con metà del pesto e qualche cucchiaio della loro acqua di cottura. Rosola i filetti di sarde in poco olio.
- Dividi la pasta nei piatti, distribuisci sopra il pesto rimasto, i filetti di sarde e l’uvetta sgocciolata e asciugata con carta da cucina, cospargi col pane e pinoli tostati e guarnisci con qualche fogliolina di finocchietto fresco.
—
per chi vuole approfondire:
temporary fish restaurant Votavota
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Pasta con le sarde \ di Antonio Colombo”