Il Tête de Moine è il classico formaggio che non ha bisogno di ricette, è completo così com’è, appena arricciato a rosetta. Tanto che prima di riuscire a scrivere questa ricetta ne ho mangiata quasi una forma intera senza accorgermene, cercando l’ispirazione… e dico, una forma pesa un chilo! Ma poi mi sono venuti in mente questi finger food al Tête de Moine, perfetti con l’aperitivo.
Quadratini al Tête de Moine con tonno e avocado
per 6-8 persone
mezzo avocado
140 g di filetti di tonno sott’olio sgocciolati
Tête de Moine
160 g di farina
40 g di fecola
1 bustina di zafferano
100 g di burro
1 tuorlo
1 limone
sale marino fino
1. Impastate il burro ammorbidito con lo zafferano, la fecola e la farina setacciate insieme, il tuorlo, 3 cucchiai d’acqua e mezzo cucchiaino di sale. Formate una palla e passatela in frigo per mezz’ora.
2. Stendete la pasta allo spessore di circa 3 mm e ricavatevi dei quadratini di 2 cm per lato. Trasferiteli su una teglia foderata di carta oleata e cuoceteli in forno preriscaldato a 175° per circa 8-10 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.
3. Nel frattempo tritate il tonno nel cutter fino a ridurlo in crema. Sbucciate l’avocado, affettatelo, tagliate le fette a tocchetti e spruzzateli di limone per evitare che anneriscano.
4. Spalmate i quadratini di crema di tonno, mettetevi sopra un tocchetto di avocado e una rosetta di Tête de Moine e accompagnateli con un aperitivo (che ne dite di un Negroni?…).
———
Props Stylist | Ornella Rota
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più