Risotto al pane, burro e alici, di Marco Stabile
Andare da Marco Stabile è sempre una sicurezza. E un viaggio. Questo è verso un gusto “che resta dentro” dall’infanzia, pane burro e acciughe.
Marco l’ha ripensato come risotto. Ne ha arrotondato il gusto con la dolcezza del burro, l’ha reso intenso con la colatura di alici e rinfrescato con le acciughe marinate nel succo d’arancia. E in ricordo del pane ha aggiunto la piccola sorpresa delle briciole, piacevole contrasto a tanta morbidezza.
Qui la sua ricetta, the original all’Ora d’Aria.
Risotto al pane, burro e alici
per 4 persone
320g riso Carnaroli bio
12 alici freschissime private della testa e pulite
1 arancia
30g colatura di alici
150g burro di ottima qualità
1,2 litri acqua bollente leggermente salata
50 g parmigiano reggiano grattugiato
3 fette sottilissime di pane toscano fritto
50g olio extravergine d’oliva
1 scalogno tritato
1 foglia di alloro
1 cl vino bianco aromatico
sale e pepe
- Marinare per almeno mezz’ora in frigo le alici nel succo e scorza dell’arancia grattugiata.
- Far tostare molto bene il riso in 40 g di olio extravergine d’oliva, bagnare con vino bianco e aggiungere lo scalogno fatto appassire in altra padellina con 10g di olio. Versare a questo punto l’acqua bollente, abbassare la fiamma fino a medio livello e incoperchiare. Far cuocere così per 10 minuti.
- Togliere dal fuoco, far riposare 2 minuti. Iniziare a mantecare incorporando inizialmente il burro in pezzi e la colatura di alici. Aggiungere il parmigiano e lavorare fino a cremosa consistenza. Aggiustare di sale e impiattare in modo disteso e guarnire con le alici marinate, qualche fogliolina di prezzemolo ed il pane fritto sbriciolato.
—-
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Risotto al pane, burro e alici, di Marco Stabile”