“La grande tradizione di Torino – Aperitivo di qualità” sottotitola così Marcello Trentini la sua ricetta in abbinamento al whisky Talisker 10 y.o. che trovate nel suo ristorante Magorabin (in lizza per la stella Michelin) fino a fine mese per l’iniziativa Talisker pairings d’autore presso alcuni dei ristoranti JRE.
OLD FASHIONED: Whisky Talisker 10 y.o., angostura, zucchero in zollette e tanti cubetti di ghiaccio. Versate su una zolletta di zucchero qualche goccia di angostura. Mettere lo zucchero imbevuto di Angostura sul fondo del bicchiere e aggiungere la Soda; mescolare col cucchiaino dal manico lungo per sciogliere lo zucchero. Aggiungere 4-5 cubetti di ghiaccio e versare il whisky. Mescolare ancora per qualche istante. Decorare con 2 ciliegine al maraschino, una fetta d’arancia e una scorza di limone e servite.
Il salmone e le sue uova
500g di salmone selvaggio
80g di uova di salmone
125g di burro
100g di zucchero
500g di sale grossso e 500 g di sale fino
1 limone
Versare in un contenitore capiente metta zucchero e sale adagiarci 250 g di salmone selvaggio e lasciar marinare 3 h.
Tagliare il restante salmone a dadini e rosolarlo in padella con un goccio d’olio extra vergine d’oliva. Togliere dal fuoco, lasciar intiepidire e mettere i tocchetti di salmone in un mixer con aggiunta di burro freddo. Aggiustare di sale e pepe. Mettere la buccia del limone in un essiccatore o al forno fino a farla disidratare per poi polverizzarla.
A questo punto prendere le uova di salmone e assemblare il piatto e servire con l’Old fashioned (ricetta sopra).
—
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più