Ecco un modo semplice e veloce per decorare un uovo di Pasqua.
La decorazione, si vede, è semplicissima, ma arrivare a capire e visualizzare quello che volevo fare no. Sarà che l’uovo per me è già perfetto nella sua essenzialità, che proprio mi sembrava di non aver mai un’idea veramente semplice che potesse migliorarlo. Ho pensato alla bellezza del manto dei cuccioli degli animali selvatici che si mimetizzano con l’ambiente per essere meno vulnerabili, alle uova maculate di quaglia… così eccolo qui, “mimetizzato” su questa carta fatta a mano…
Per fare questa decorazione ti servono 100 g di cioccolato bianco, qualche goccia di colorante alimentare liposolubile della tinta che preferisci, un pennello in silicone, un termometro da pasticceria, uno stampo a ciambella dove appoggiare l’uovo in modo che resti fermo e una spatola.
Ecco i passaggi:
- Appoggia l’uovo sullo stampo a ciambella rovesciato. Ovviamente devi decorare una metà e poi aspettare che asciughi prima di poter fare l’altra.
- Tempera il cioccolato bianco: scioglilo a bagnomaria senza superare i 40-45°, quindi abbassa la temperatura fino a 26-27° (visto che è poco basta immergere il recipiente in acqua fredda e mescolare) e rialzala a 28-29° (rimetti il recipiente nell’acqua calda: attenzione che il rialzo è immediato!). Questa è la fase più noiosa ma comunque veloce, nel senso che dopo ogni operazione dovrai ritemperare il cioccolato.
- Appena il cioccolato è temperato spennella l’uovo da cima a fondo utilizzando il pennello di silicone: otterrete l’effetto rigato. Attenzione: vai da un polo all’altro senza fermarti in modo da non spezzare la riga. Lascia seccare, gira l’uovo, ritempera il cioccolato e decora l’altra metà.
- Tempera nuovamente il cioccolato e aggiungi qualche goccia di colorante fino a raggiungere il colore desiderato. Per il mio uovo ho usato l’arancione in due concentrazioni diverse. Se preferisci cambiare colore di semplicemente dividere il cioccolato a metà prima di colorarlo.
- Prendi la spatola, immergila nel cioccolato e fallo colare a filo sull’uovo. Lascia seccare, gira l’uovo, ritempera il cioccolato e fai l’altra metà.
- Tempera il cioccolato, aggiungi qualche altra goccia di colorante fino a ottenere la tinta che ti piace e ripeti l’operazione al punto 5.
——
ps- ho scritto un altro post su come decorare un uovo di Pasqua: Cioccolato al tegamino
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Uovo di Pasqua Camouflage”