Identikit del Cappone di Morozzo (e dove si compra)
A casa nostra a Natale il brodo di cappone è d’obbligo. Con i cappelletti, naturalmente. Così la scelta del cappone non è lasciata al caso, come potete immaginare siamo piuttosto esigenti… e quello di Morozzo ci piace assai.
Il Cappone di Morozzo, Presidio Slow Food, vive all’aperto (con 5 mq a disposizione per capo, ma in alcuni allevamenti sono tenuti liberi nei campi) e ha un ciclo di vita molto lungo di 6-8 mesi (circa il triplo rispetto alla norma). Per preparare il classico brodo bisogna farlo sobbollire per un’ora e mezza (e poi, si sa, bollito è “la morte sua”! in fondo trovate qualche link a miei post su abbinamenti che “ci vanno a nozze”, tanto per utilizzare un po’ di “sleng” :D).
Dove si trova?
Alla Fiera del Cappone di Morozzo (CN), quest’anno dal 15 al 17 dicembre (giusto questo week-end), oppure potete farvelo mandare a casa prenotandolo telefonicamente o via mail (guardate fra gli approfondimenti), o ancora comprarlo nelle poche macellerie che lo rivendono, la lista è sul sito che trovate in fondo (lo pagherete di più, ma se siete in ritardo è l’unica soluzione).
Se ve lo fate spedire direttamente dall’allevatore (alcuni su richiesta fanno pure delle confezioni regalo) il prezzo indicativo è di € 18,00/20,00 al kg + spese di spedizione. In linea di massima un cappone eviscerato pesa un paio di chili e costa sui 35 euro, arriva conservato perfettamente perché viene spedito alla sera in una scatola di polistirolo con ghiaccio secco, e consegnato entro le ore 12 del giorno dopo (non sto a riportarvi tutti i calcoli ma per abbattere i costi di spedizione conviene acquistarne due, #sapevatelo).
Per mangiarlo a Natale prenotatelo entro metà dicembre (fanno l’ultima spedizione il 21), ma se vi mettete già d’accordo per l’invio potete farvi un brodino anche a gennaio.
Identikit del Cappone di Morozzo
- è privo di cresta e bargigli.
- ha petto poco sviluppato, caratteristica principale di questa razza che è la Nostrana.
- ha zampe particolarmente vissute, con ramponi duri, dovute all’allevamento all’aperto, e per lo stesso motivo la carne è tenacemente attaccata all’osso.
- ha un anello alla zampa inamovibile e un cartellino di garanzia con i dati dell’allevatore: entrambi sono numerati e stampati ogni anno, assegnati da un veterinario scelto dal Consorzio che passa dai singoli allevamenti, individua i capi che corrispondono ai requisiti previsti dal disciplinare e li inanella.
Tutto quello che devi sapere sul Cappone di Morozzo: come si riconosce, quando si ordina e dove si compra per mangiarlo a Natale Share on X
—
per chi vuole approfondire:
Cappone di Morozzo il sito ufficiale
Cappone di Morozzo Presidio Slow Food
Per info: tel +39 0171 772001
—
allevatori che accettano anche piccole prenotazioni di uno o due capponi:
in abbinamento al Cappone bollito (o al suo brodo):
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più