A casa nostra il panino con la cotoletta è il piacere del giorno dopo, nel senso che le cotolette avanzate la sera prima diventano il lunch del giorno seguente, anzi di solito a casa mi chiedono di farne sempre tante proprio perché ne resti qualcuna da mettere nei panini. Anche la Cotoletta Sbagliata va benissimo all’uopo. Si chiama così perché è di maiale, impanata in un mix di panko, mandorle e scorza d’arancia, e si riallinea alla tradizione con la cottura nel burro. È talmente immensa che solo mio figlio e la mia amica Elisabeth riescono a mangiarne una intera!

Così se vai da Anche Ristorante e non riesci a finirla, o non sai con chi smezzarla, chiedi la doggy-bag per il panino del giorno dopo. Adesso poi che puoi ordinarla e ti arriva a casa sottovuoto, anche se abiti a Parigi come Elisabeth, se non la mangi tutta con patate arrosto e insalata puoi metterla nella baguette.

Oggi a casa per pranzo ho preparato tre panini con una baguette a lievitazione naturale di Slow Bread Lab, una cotoletta sbagliata, qualche foglia di insalata e una gustosa maionese al parmigiano, una ricetta della mia amica Beatrice Petrini, chef del 19-28 Pub Gourmet Aquila Romana. Semplicissima: in pratica fai una maionese con un uovo, sale e limone, e quando inizia ad addensare incorpori due cucchiai di parmigiano grattugiato, continuando a montare e ad aggiungere olio evo fino a ottenere una consistenza spalmabile. È buonissima nei panini, ma provala anche col bollito di cappone o di gallina, gli hamburger, le patatine fritte, le verdure lesse, i grissini…

ps_ la cotoletta sbagliata di Anche arriva a casa sottovuoto ed è pronta con 5 minuti di forno a 200°, e chiusa puoi conservarla in frigo per 5 giorni a 0-4°C. Se la congeli è un jolly, di quelli che ti fanno sorridere, nel senso che vedendola aprendo il freezer alla ricerca di una cena quando non hai proprio voglia di cucinare non puoi trattenere il sorriso, perché sai già che la scongeli in 10 minuti in acqua fredda senza estrarla dalla confezione, la apri e la riscaldi come se fosse appena arrivata… ah, che comodità!

Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più