Lo scorso ottobre ero a Bellelay, nel Jura (è una zona che non conoscevo, con una natura bellissima) per le Olimpiadi dei Formaggi, e prima delle premiazioni c’è scappata una visita a un produttore di Tête de Moine AOC (AOC è il corrispettivo della nostra DOP), il formaggio che è nato proprio qui per mano dei monaci dell’Abbazia di Bellelay (le prime descrizioni risalgono al 1628). Adesso i caseifici che lo producono sono solo 9 e siccome la stampa presente era molta e internazionale siamo stati divisi in gruppi, noi con i belgi siamo andati alla Fromagerie Amstutz, la fortuna ha voluto che fosse proprio quella che ha poi vinto la medaglia d’oro!
Così abbiamo visto tutti i processi produttivi (il Tête de Moine è fatto con latte crudo intero non pastorizzato) e siamo passati dal caldo torrido del reparto dove viene cagliato, messo negli stampi e pressato per far uscire il siero in eccesso, al freddo-umido delle cantine di stagionatura (13° di temperatura e 90% di umidità…), dove l’odore di ammoniaca che rilasciano le forme quasi ti stordisce…
Una volta trasferita lì sotto, a ogni tête servono 3 mesi di stagionatura e 3 lavaggi quotidiani, e chi fa questo lavoro fortunatamente può contare sull’aiuto di una macchina!
Riemersi dalle cantine di stagionatura siamo passati alla degustazione… il Tête de Moine è uno dei miei formaggi svizzeri preferiti, e la forma che ho portato a casa è stata raschiata completamente nel giro di una settimana, grazie all’aiuto costante di mio figlio… la dipendenza da girolle sarà mica contagiosa?
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più