Le trippe di baccalà sono veramente brutte. Ma tanto buone… o almeno, a me piacciono anche se capisco che la consistenza gelatinosa possa non incontrare il gusto di tutti. Attualmente stanno vivendo un momento di grande popolarità, diciamo che sono nettamente di tendenza.
Queste le ho comprate già dissalate, e le ho preparate nel modo più semplice, al pomodoro. Però potete anche friggerle o bollirle. La cosa più noiosa è pulirle, bisogna togliere tutti i filamenti scuri sciacquandole più volte, ma si sa che il pesce a volte è impegnativo…
5 pensieri riguardo “Trippa… di baccalà”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Sandra Buon giorno, queste trippe mi hanno incuriosito, dove potrei trovarle?
mi piacerebbe parlarne anche sul mio blogghino, in fin dei conti oltre che alle ricette i food blog dovrebbero servire anche per diffondere un briciolo di cultura gastronomica ;-)
Buon we
Ilaria
Ilaria le trippe che vedi fotografate le avevo acquistate l’anno scorso a Slow Fish ma non riesco a trovare traccia fra i miei appunti di chi fosse il grossista. Però tempo fa le ho chieste a un banco del mercato che vende olive, semi e baccalà, la risposta è stata che essendo molto care non le tenevano con regolarità ma che me le avrebbero potute procurare. Quindi puoi rivolgerti al mercato o chiederle in pescheria, oppure ci vediamo a Genova al prossimo Slow Fish, l’appuntamento è dal 27 al 30 maggio 2011 :)
Ciao Sandra! Stasera alla cena di Ghezzi proverò questa “rarità”, la trippa di baccalà, proposta con champignon, uovo di quaglia, mozzarella e patate al limone e ti saprò dire il mio parere su questa trippa.
Non ho mai pregiudizi sul cibo, quindi non mi ripugna mai a priori di qualunque cosa si tratti. Non so perché ma sono quasi certa che l’apprezzerò.
brava manuela, vedrai che il quinto quarto del baccalà non ti deluderà!