Lo riconosci? È un frutto di cappero, che si apre quando i semi sono maturi. In Sicilia li chiamano cucunci.
Molto tempo prima che maturi è uno squisito, piccolo frutto da mettere sott’aceto o sott’olio. e servire con l’aperitivo. I cucunci sono buonissimi anche abbinati a un piatto.
Ancor prima è un bellissimo fiore edule, e prima ancora è un bocciolo, quello che conosciamo come cappero.
• memo •
CAPPERO | Capparis spinosa, L.
fiorisce in primavera-estate

La coltivazione del cappero è facile anche sul balcone, meglio partire da una piantina perché far germogliare il seme non è proprio semplicissimo, poi però non ha bisogno di molte cure: piantalo in un terriccio ben drenato, non esagerare con le annaffiature (gli piace l’acqua calcarea) e tieni il vaso in pieno sole.
Il momento della raccolta è adesso, nel mio post Pantelleria in Capperi ti spiego come conservare capperi e cucunci.
2 pensieri riguardo “Cucunci, i frutti del Cappero”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Sandra grazie per le foto super esplicative. Ora non ho più dubbi sulle differenze tra capperi e cucunci.
Grazie Elvio, la mia pianta di cappero per gli scatti è stata fondamentale :)