C’è WineLove a Identità Golose!
C’è WineLove a Identità Golose…
Così quest’anno, oltre a correre in orizzontale fra una sala e l’altra di Identità Golose (il congresso si svolge dal 30 gennaio al 1 febbraio, con diversi relatori in contemporanea nelle 3 sale del Milano Convention Centre), Paolo Marchi ideatore e curatore di #igmi (questo è l’hashtag ufficiale di Identità Golose, e a proposito: io twitto come @Sandrablog_it), ci ha fatto pure la sorpresa di farci andare su e giù fra i due piani di via Gattamelata 5: Identità al primo e WineLove all’ammezzato. Poco male, ci sentiremo meno in colpa con gli assaggi che ci attendono ;) e non barate! niente scala mobile…
Il congresso è aperto agli operatori del settore, ma vi si può accedere anche acquistando un ticket, non proprio indolore e quindi da valutare. Invece potete venire tutti a WineLove, che inizia sabato 29 gennaio, dove troverete una scelta di vini dall’ottimo rapporto qualità-prezzo (ma anche corsi di cucina e risotti d’autore). Oggi, alla conferenza di presentazione del Congresso, Ludovica Amat (ideatrice e curatrice di WineLove) ha detto che “la partnership con Identità Golose si è costruita sulla scia del Lusso della Semplicità, e ha 3 cardini: il valore massimo di 10 € (quello che il consumatore di qualità ritiene sia il prezzo giusto), la ricerca di realtà italiane interessanti da far emergere, e le cantine ultraconosciute che abbiano nel cassetto qualcuno di questi Oscar”. (WineLove, 29-31 gennaio – ingresso 15 €)
E c’è di più: in contemporanea da sabato a lunedì si affianca la seconda edizione di “Un risotto per Milano”: risotti d’autore il cui ricavato verrà devoluto all’ANLAIDS Sezione Lombarda. Quindi meglio che vi organizziate prima, segnandovi orari e tappe in agenda. Fondamentale: per assaggiare i risotti bisogna avere il ticket, in vendita solo all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, l’offerta è libera a partire dagli 8 €, per info numero verde 800 825 144.
Sabato potete addirittura passare buona parte della giornata in centro, intercalando shopping e risotti (partecipano all’evento alcuni importanti, centralissimi ristoranti). Però spostatevi anche in zona Fiera per assaggiare quelli che verranno preparati a WineLove, li troverete fino a lunedì (mentre in centro solo sabato) in un’alternanza di famosi chef presentati da bravissime foodblogger. Trovate i loro link fra gli approfondimenti, fate un giro sui loro blog, troverete tanto gusto, tanta passione e tante belle idee!
Ma torniamo a Identità Golose: riconoscete la foto qui sopra? Già, è proprio quella che ho scattato a casa di Massimo Bottura, il piatto di tigelle che lui ha dedicato a Paolo Marchi e che fa tanto Lusso della Semplicità, che anche quest’anno resta il tema portante del congresso, approfondito nei segni e gesti. Torna anche Identità di Pasta, un altro tema inesauribile e come new entry Identità di Birra e Identità di Riso e Risotti. La Regione Ospite è il Piemonte. E poi tanti incontri a tema dolce (con note salate e vegetali) con La Pasticceria italiana da ristorazione che mette a fuoco quanto sia importante in un ristorante che il dessert sia in sintonia con le altre portate, Identità di Miele che era stato preannunciato l’anno scorso e Dossier Dessert in collaborazione con l’Ecole du Grand Chocolat Valrhona. Guardate il programma completo sul sito, saranno presenti più di 60 noti chef italiani e stranieri, ma anche importanti produttori e personaggi di rilievo nel mondo food&beverage come Teo Musso (Birra Baladin) e Andrea Paternoster (Mieli Thun).
Infine volevo aggiungervi i “FuoriSala” ovvero cosa succede negli stand dei produttori che espongono nell’area di passaggio che circonda le Sale, ma la cosa si fa lunga, così visto che è molto interessante sto raccogliendo informazioni e appena ho l’intero programma vi rimando al post che svela tutti questi assaggi da non perdere!
—
per chi vuole approfondire:
4 pensieri riguardo “C’è WineLove a Identità Golose!”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Felice di aver fatto la tua conoscenza, ci vediamo questo finesettimana!
piacere mio giuseppe, a prestissimo a identità golose!
Peccato non essersi conosciute…
peccato davvero genny, speravo proprio di conoscervi tutte al congresso e di riuscire a fare un salto a winelove ma questi sono tre giorni intensissimi di lavoro in tempo reale su identità…
intanto ti faccio i complimenti per il tuo blog che seguo da tempo, molto carino e con una grafica molto fresca e pulita. a presto!