Durante il Festival del Cinema di Cannes, quest’anno Nespresso ha organizzato delle cene esclusive per pochi ospiti, preparate da giovani talenti dell’alta cucina che hanno creato delle ricette con la linea di caffè Grand Cru, ispirate a capolavori del cinema.
Lo chef Pierre Sang Boyer, proprietario del Pierre Sang di Parigi, ha abbinato la sua Tartare di tonno al caffè e sesamo al film In the Mood for Love.
Ho chiesto a Patrizia Arigò, che come scrive nel suo profilo “mangia pane e cinema”, di raccontarci la scena che vedete in foto:
Cina, anni ’60. In una Hong Kong notturna e perennemente battuta dalla pioggia, un uomo e una donna incrociano le loro solitudini. Il film è impregnato di un sentimento malinconico per un amore proibito ed impossibile, in cui l’intensità dei sentimenti appare enfatizzata da una fotografia a tinte forti, dagli ambienti e dagli splendidi abiti della protagonista che i movimenti al ralenti della macchina da presa sembrano quasi accarezzare, sulle struggenti note di un valzer triste. Tutto accade come se il tempo fosse una lunga sequenza orizzontale senza soluzione di continuità, dove gli eventi restano appesi come ad un filo. Inizialmente nel film erano previste tre storie e doveva intitolarsi “Story about food”. Ciò spiega le numerose scene in cui i protagonisti sono intenti a mangiare, preparare o acquistare del cibo. Girata in un ristorante, la scena clou del film (v. foto) in cui alcuni piccoli particolari, apparentemente insignificanti, rivelano ai due protagonisti che i rispettivi coniugi sono amanti.
[In The Mood For Love, con Tony Leung, premio per la migliore interpretazione maschile a Cannes nel 2000, e Li-Zhen, regia di Wong Kar-Wai]
—-
E infine ecco la ricetta, chissà che non vi venga voglia di assaggiarla guardando il film?
Tartare di tonno al caffè e sesamo
per 4-6 persone
2 caffè espressi ristretti*
800 g di tonno
2 tuorli
10 g semi di sesamo bianchi
2 cipollotti
verdura di stagione (ravanelli, carote…)
germogli di alfa-alfa
3 cucchiai di salsa di soia
1 dl di latte
uova di aringa
olio di sesamo
- Affetta le verdure di stagione e i cipollotti a Julienne (se ce l’hai, usa la mandolina**).
- Monta il latte freddo con l’apposito utensile.
- Riduci il tonno a dadini e mescolalo col caffè, i tuorli e la salsa di soia. Lascia marinare al fresco per 5 minuti a recipiente coperto, quindi cospargi di semi di sesamo, mescola delicatamente e distribuisci il pesce nei piatti. Condisci con qualche goccia d’olio di sesamo, aggiungi le verdure, le uova di aringa, i germogli e un cucchiaio di schiuma di latte.
** cos’è la Mandolina
con un grazie a Patrizia Arigò per la recensione della scena del film
©foto ricetta Pierre Chivoret
—
potrebbe piacerti anche:
Tartare di tonno con salsa al sigaro, di Gian Nicola Colucci
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Tartare di tonno al caffè e sesamo – by Pierre Sang”