Fino a qualche anno fa avrei sgranato gli occhi: è vero, gli abbinamenti cibo e whisky sono una consuetudine nei paesi anglosassoni, ma da noi è un modo ancora poco conosciuto e io ero alquanto diffidente.
Invece un paio di ‘Salone del Gusto’ fa ho voluto mettermi alla prova affrontando un laboratorio di salmone affumicato e whisky. Una scoperta.
Non solo gli abbinamenti erano perfetti, ma degustando con moderazione non ho risentito del grado alcolico. Quindi se per voi l’abbinamento cibo-whisky è una novità vi suggerisco di fare questa esperienza, se non lo è probabilmente avrete voglia di ripeterla.
Si chiama Talisker pairings d’autore e succede in 13 ristoranti associati ai JRE (Jeunes Restaurateurs d’Europe) che hanno aderito all’iniziativa di creare i giusti abbinamenti cibo e whisky (trovate la lista in fondo al post, negli approfondimenti), ma ecco come funziona:
– fino al 14 marzo avrete il piacere di assaggiare un appetizer o pre-dessert abbinato al Talisker 10 years old – il tutto free
– dal 15 marzo a fine aprile l’assaggio si trasforma in una normale porzione, un antipasto o dessert abbinato al Talisker 10 y.o. – pagherete solo il piatto
Fra gli chef c’è poi chi, oltre a pensare l’abbinamento a tavola, ha inserito il single malt in questione anche nella preparazione del piatto. Come Marco Stabile, che mi ha mandato foto e ricetta dei Gamberi marinati e patate soffici al Talisker o che troverete nel suo ristorante Ora d’aria a Firenze. E non è finita, ho ricevuto anche la ricetta di Marcello Trentini del ristorante Magorabin a Torino, che ha dato pure indicazioni di come fare l’aperitivo col single malt in abbinamento. Se poi di ritorno da uno di questi ristoranti volete riprovarci a casa, chiedetemi la ricetta nello spazio dei commenti e io farò in modo di accontentarvi! ;)
—
—
il video “Fred Buscaglione – Whisky facile” è stato inserito su Youtube da FRATUCK89 (grazie per la condivisione, una vera chicca!)
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
2 pensieri riguardo “Malt&Food by Talisker”