Mirta – Piazza San Materno, 12 – Milano
tel. 02 91180496 – 338 6251114 (chiuso sabato e domenica)
E’ il nostro amico Moreno che un paio d’anni fa, quando avevano appeno aperto, ci ha portati da Mirta perché conosce bene Juan (è lui che cucina) e sua moglie Cristina (che vi accoglie in sala).
Mirta è simpaticamente semplice e i suoi solidi arredi, frammisti a elementi più light, fanno trasparire il tocco di una mano femminile.
Juan propone piatti semplici e sempre nuovi. La sua è una cucina molto sobria di matrice tradizionale, reinterpretata “in punta di piedi”. E c’è sempre una scelta per chi è vegetariano.
E’ il posto ideale per l’ora di pranzo: non si prenota (la cucina apre dalle 12,15 alle 14,20) e il menù cambia tutti i giorni (c’è sempre una scelta di 4 primi, 4 secondi e un paio di dolci) proponendo piatti leggeri anche nel prezzo.
A cena (prenotate) la carta cambia ogni 10 giorni e ci sono sempre dei piatti fuori carta che Cristina spiega a voce. E Juan fa pure il pane, ogni dì.
Ecco in sintesi un piccolo assaggio di cosa può offrire la cucina: fra gli antipasti Gattò di patate e pecorino con paté di peperoni, Terrina di gorgonzola, fichi secchi e ricotta servita su pane caldo con una riduzione di aceto balsamico, fra i primi c’è sempre una Zuppa (anche d’estate) adesso la trovate di avena e Cicerchie di Serra de’ Conti (Presidio Slow Food), cambia il formato ma trovate sempre anche una pasta “fatta in casa”, oggi per esempio è la volta delle Pappardelle con scarola e bitto. Come secondi la Tartara di cavallo con sott’oli (il ristorante confina con una delle più antiche macellerie equine di Milano, e quindi la carne è sempre ben frollata e freschissima), Tegamino di verdure al forno con la provola, Bocconcini di guanciale con la polenta gialla e a volte c’è il Baccalà mantecato con polenta bianca (di Mais Biancoperla del Presidio) e passiamo ai dessert: Tortino al cioccolato (di Valrhona) col cuore morbido abbinato a una salsa sempre diversa (allo zenzero o al caramello, sorbetto al mandarino, gelato alla vaniglia – n.d.r. gelati e sorbetti li fa sempre Juan), Crema bruciata al frutto della passione, Torta di mela e arancia con crema alla vaniglia. Per chi ha ancora un posticino prima del dolce: Selezione di formaggi con marmellata di mele cotogne.
Ve ne sarete già accorti ma ve lo dico lo stesso: Mirta ha aderito all’Alleanza fra Cuochi e Presìdi, al momento ci sono la Cicerchia di Serra de’ Conti, il Mais Biancoperla e la Pitina, ma durante l’anno ne troverete altri (tutto merito della stagionalità!).
——-
Prezzi medi a pranzo: antipasti €, primi 6 €, secondi con contorno 8 €, dolci 3,50 € – non si paga il coperto.
Prezzi medi a cena: antipasti 10 €, primi 11 €, secondi 16 €, dolci 6,50 € – coperto € 1,50.
———-
Foto mie
Per chi vuole approfondire:
Mirta
Alleanza fra Cuochi e Presìdi
Cicerchia di Serra de’ Conti
Mais Biancoperla
Pitina
Un pensiero riguardo “Semplicemente Mirta”
Lascia un commento
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più
Grande!!!!