Il cotechino è un must del primo dell’anno, e a chi lo prepara solo in quell’occasione è facile sorga qualche dubbio…
Per questo l’anno scorso ho pubblicato sulla mia pagina facebook questo pratico promemoria, un sintetico evergreen di come si cuoce il cotechino che ripropongo qui, dove è più facile ritrovarlo:
– PESO: calcolane 500 g ogni 4 persone
– PREPARAZIONE: punzecchialo con un ago, avvolgilo in un telo di cotone o lino naturale e lega le estremità con refe da cucina.

– COTTURA: mettilo a cuocere in una pentola coperto d’acqua fredda,
– appena raggiunge il bollore abbassa la fiamma e lascialo sobbollire per 2 ore e mezza/tre,
– quando è cotto spegni il fuoco e lascialo riposare 5 minuti prima di estrarlo dall’acqua.
– SERVIZIO: taglia il refe con le forbici, srotola il telo delicatamente e affetta il cotechino.
– CONTORNO: il cotechino ha assolutamente bisogno di un contorno, gli abbinamenti tradizionali sono: lenticchie in umido (un must del primo dell’anno, porta bene!), purè di patate, spinaci al burro e parmigiano, salsa verde.

Per il VINO in abbinamento ho chiesto a Cristiano Cini, Sommelier, Presidente AIS Toscana e Direttore di Wine TV, che me ne ha consigliati sei:
- D’Araprì brut Riserva Nobile 2015 metodo classico IGP Daunia Bombino Bianco
- Pesca Rosa 2018 IGP Elda Cantine rosato pugliese da Nero di Troia
- Costa d’Amalfi DOC Tramonti Rosato 2018 Giuseppe Apicella
- F2 Freisa di Benito Favaro
- Dudes Spumante Brut Rosato, freisa Charmat di Vittorio Marco Adriano
- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC frizzante Vaiolet 2018 Monsupello
Grazie Cristiano, e buon Anno a tutti!
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più