in collaborazione con Purina Beyond
Ogni anno a ottobre è la solita storia, quando si passa all’ora solare il nostro gatto Gecchio (@Gecchio su Twitter) ci fa impazzire. E non per un giorno, per mesi. Praticamente fino al ripristino dell’ora legale. Sarà perché la sua razza (è un Devon Rex) ha meno pelo e una temperatura corporea più elevata, fatto sta che è perennemente affamato e ce lo comunica con modulazioni di voce (sarebbe meglio dire grida) diverse e tutte molto eloquenti. Al mattino poi, quando siamo ancora nel sonno, sono quasi insopportabili.
Così il cibo di Gecchio è un pensiero prioritario a casa nostra, e a parte qualche strappo alla regola – come una patatina ogni tanto – e diversi furti (una volta ha divorato i due etti di burro che mi servivano per fare una torta e poi ha dormito due giorni!), siamo molto attenti alla sua alimentazione, anche perché ha qualche intolleranza e per esempio non può mangiare il tonno.
Lo farei comunque, ma a maggior ragione proprio per questo la prima cosa che controllo sulla confezione del cibo per gatti sono gli ingredienti, e i nuovi croccantini Beyond Purina mi piacciono perché sono fatti in Italia nel rispetto del Manuale di Buone Pratiche per la produzione di Petfood Sicuro della European PetFood Industry Federation, con materie prime naturali selezionate, arricchite di minerali e vitamine, e senza aggiunta di coloranti, aromatizzanti e conservanti artificiali.Si può scegliere fra tre gusti: pollo, manzo e salmone, tutti con orzo integrale. Naturalmente la cosa più importante è il contenuto, però è molto carino anche il packaging e per me anche l’estetica ha un valore.
L’altro giorno mi è venuto in mente di far compagnia a Gecchio e ho preparato un light lunch (per noi naturalmente :D) in sintonia con la sua pappa.
A lui croccantini al Pollo e orzo integrale, a noi bruschette al pollo con kale e avocado (due superfood che amo molto) che ho preparato in un attimo, se vuoi provarle trovi la ricetta qui sotto. E stavolta Gecchio non ha rubato nulla :)
Bruschette al pollo, kale e avocado
per 4 bruschette
150 di petto di pollo a dadini
100 g di cavolo riccio rosso (kale)
1 avocado Haas
2 fette spesse di pancetta
4 fette di pane integrale a lievitazione naturale
1 cucchiaio di olio extravergine di cocco bio
1 cucchiaio di crème fraîche
peperoncino in polvere
olio evo, sale, pepe nero
- Fai dorare il pollo in mezzo cucchiaio di olio di cocco. Rosola separatamente la pancetta in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, fino a quando diventa croccante. Scarta i gambi del cavolo riccio, strappa le foglie con le mani e saltale nell’olio di cocco rimasto.
- Mescola il pollo in una ciotola con la pancetta sbriciolata fra le dita, pepe appena macinato, pochissimo peperoncino (il piccante non deve prevaricare) e regola di sale con attenzione (la pancetta è già molto sapida).
- Tosta il pane in forno preriscaldato a 180 gradi. Schiaccia la polpa dell’avocado con una forchetta e spalmala sulle fette di pane caldo. Distribuisci sopra il pollo, la crème fraîche a ciuffetti (usa la punta di un coltello) e il cavolo riccio.
—
ps_ Gecchio ha deciso di devolvere il suo personale compenso come “degustatore esperto” per questa #ad al gattile Il Grand Hotel di Mamma Carota e Miciopapà, che accoglie e cura i gatti meno fortunati.
©Foto mie
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più