Come succede sempre quando si invitano più amici a cena ecco che appare quel lasso di tempo, che va dai 10 minuti alla mezz’ora, in cui i padroni di casa si chiedono: cosa possiamo offrire agli ospiti via via che arrivano, oltre a un calice di bollicine?
L’ideale sarebbe qualcosa di gustoso che non tolga l’appetito né metta troppa sete, sia semplice e veloce da fare, magari da preparare il giorno prima, non abbia troppi ingredienti e che preferibilmente non abbiano già assaggiato… come questi tartufi allo sbrinz per esempio! :D
Sono perfetti per l’aperitivo, certamente quello di Capodanno, e non avendo stagionalità puoi tenerli come jolly nel caso un’amica, o un amico, passando sotto casa tua non si faccia problemi e ti citofoni per fare due chiacchiere. Una delle sorprese più belle, soprattutto per chi vive in città. Se hai in frigo questi tartufi salati ti basterà passarli nelle briciole di sbrinz all’ultimo momento, e stappare una bollicina. Magari rosé, che ne dici?

Tartufi salati allo Sbrinz
50 g di arachidi col guscio
50 g di burro salato
150 g di Sbrinz DOP
pepe bianco
- Scarta la crosta dello sbrinz, taglialo a tocchettini e tritalo in un piccolo mixer. Mettine da parte 100 g, aggiungi ai 50 g di formaggio rimasto nel mixer le arachidi sgusciate e trita nuovamente. Unisci il burro freddo, una macinata di pepe e mescola fino a quando è ben incorporato al composto. Lascia raffreddare il composto in frigorifero per mezz’ora, quindi stacca dei pezzettini grandi come nocciole e modellali a forma di pallina nel palmo delle mani. Trasferiscile su un piatto e mettile in frigo a solidificare per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo prepara delle cialdine di sbrinz versando il formaggio tritato rimasto a cucchiaiate in una padella antiaderente. Cuoci le cialdine a fiamma media e girale appena vedi che dopo essersi sciolte iniziano a rapprendersi, fai attenzione a non lasciarle colorire troppo altrimenti il formaggio diventa amaro. Via via che sono pronte mettile a raffreddare su carta assorbente da cucina, quindi mettine da parte metà da servire intere. Spezzetta le altre con le mani, mettile fra due fogli di carta oleata e sbriciolale col batticarne.
- Al momento di servire estrai le palline di sbrinz dal frigo e rotolale nelle briciole di formaggio.
- Oltre ad essere veloci e facili da preparare, la comodità di questi tartufi salati è che puoi prepararli in anticipo, conservando le palline in frigo e le briciole di sbrinz a temperatura ambiente in un contenitore a chiusura ermetica.
in collaborazione con Formaggi dalla Svizzera | Sbrinz Käse
Props | Manifattura di Nole Velluto zebrato di seta | Peppino Lopez Piattini Collezione Sassi
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più