Il nostro shooting su Taste of Milano per il n.38 di Grazia inizia da via Victor Hugo n.4.
Con Giandomenico (Frassi, of course :) eravamo già d’accordo di trovarci direttamente al Ristorante Cracco alle nove. Ci dicono subito che il signor Cracco arriverà con un po’ di ritardo. Ma intanto noi siamo occupati con lo scatto del “Semifreddo di mascarpone all’anice e fichi”, il dessert che sarà presente alla manifestazione, quindi no worries…
Lo staff è numeroso e nello stesso momento c’è chi stira il bordo delle tovaglie senza toglierle dai tavoli utilizzando un’ingegnosa asse da stiro basculante, chi fa le pulizie, chi va e viene, chi lavora in cucina… scegliamo il tavolo dove scattare che ci viene accordato dopo una piccola trattativa perché creiamo un po’ di ostacolo a tutto l’andirivieni e si inizia. Tutto velocissimo, lo staff è freddino ma collaborativo.
Adesso dovremmo passare al ritratto, ma di Carlo Cracco si hanno notizie discontinue, ora arriva, ora è ancora un attimo in ritardo… inizio a preoccuparmi per l’appuntamento con Berton che slitta inesorabilmente verso l’ora di pranzo…
Alla fine eccolo! Contritissimo e dispiaciuto per averci fatto aspettare tanto, indossa al volo la sua divisa fashion ed entra in cucina concentratissimo per il ritratto. Propone di soffermarsi ad annusare delle fettine (di frutta? di verdura?) disidratate, quasi in meditazione… a dire il vero lì per lì mi sembrava un po’ troppo serio ma invece aveva ragione lui, le foto sono venute proprio bene.
Siamo quindi passati all’intervista, il tempo stringeva per tutti e Cracco mi ha spiegato la scelta di questo dessert per Taste of Milano: “I fichi sono un frutto povero e a volte un po’ bistrattato ma buonissimo, con sensazioni incredibili. La percezione di freschezza dell’anice stellato si abbina perfettamente alla dolcezza del fico, esaltandone il sapore.” E di questa nuova manifestazione che ne pensa? “E’ una festa dedicata alla gente, che dà a tutti la possibilità di assaggiare il nostro lavoro in una bella location: in un parco è piacevole passare del tempo decidendo con calma il proprio percorso gustativo”.
Siamo in volo per il Trussardi alla Scala, Cracco ci accompagna all’uscita e dice sorridendo “Andate da Andrea? Ma allora ditegli che eravate da me, per il ritardo non ci saranno problemi…”
——
©Foto mie tranne quella in apertura dove intervisto Carlo Cracco, scattata da Giandomenico Frassi (grazie Giando!)
—-
per chi vuole capire come è articolato tutto il backstage:
Pre-Taste of Milano: una giornata fra le stelle :)
per chi vuol completare il giro:
Pre-Taste of Milano: da Berton
Pre-Taste of Milano: da Sadler
per chi vuole approfondire:
Taste of Milano (il mio post sulla manifestazione: Al Parco… con gli Chef!)
Un pensiero riguardo “Pre-Taste of Milano: da Cracco”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Stre-pi-to-so!!! Interessantissimo questi backstage! Un dietro ld quinte coi fiocchi (e…scusa eh, ma devo… GNOCCHI). La prossima volta chiama anche noi. Ti teniamo la penna, ti giriamo la pagina e condividiamo con te questi incontri del terzo tipo.
Il servizio su Grazia era bellissimo! Bravisssssssima!