Al ristorante di Claudio Sadler siamo arrivati in volo in taxi con mezz’ora di ritardo.
Avevo già incontrato Claudio alla presentazione di un’iniziativa di Slow Food a cui aderiva anche il suo locale, avevamo scambiato due mezze parole ma non ero riuscita a farmi nessuna idea tanto era stato sulle sue, quindi mi incuriosiva molto riparlarci un po’.
Saliamo tre scalini e suoniamo all’ingresso, dentro è tutto buio. Ci apre il sous chef Maurizio Di Prima dicendo che il signor Sadler sarebbe arrivato subito e intanto ci accompagna nella sala dove avremmo fatto foto e intervista, luminosissima perché stavano smontando le tende da mandare in tintoria (solo per dirvi che dietro a una foto può esserci tutto un mondo non fotografato). Subito dopo arriva lui, pantalone e t-shirt neri, non felicissimo del ritardo. “Claudio è un amico, salutatemelo. Vedrete che non vi dirà niente” aveva detto Aimo…
Non posso dire che Sadler ti faccia sentire subito a tuo agio, ma l’aria si fa più leggera durante gli scatti del piatto scelto per il servizio di Taste of Milano, uscito settimana scorsa su Grazia: “Paccheri farciti di stoccafisso mantecato, pesto di rucola e raspadura lodigiana”.
Terminata la foto del piatto passiamo all’intervista-con-ritratto. Sadler, che ha un look da designer e sta già benissimo in abbigliamento “basic”, riappare in “tenuta da chef”: la t-shirt lascia posto a un’elegante giacca nera, e scherziamo sul fatto che sia l’unico a non indossare nulla di bianco.
“Taste of Milano?” ripete la mia domanda, e poi aggiunge “inizialmente ero rimasto un po’ sbigottito dalla proposta, ma man mano ho capito che poteva essere una cosa divertente e diversa dal solito, orientata a un pubblico più vasto, non solo a gastronomi e giornalisti del settore, una manifestazione per tutti, da vivere in modo più semplice e tranquillo, e spero che si ripeta. “
Continuiamo a chiacchierare e anche lui esprime una visione simile a quella di Berton “La cucina italiana all’estero è considerata una cucina ‘volemose bene, cantiamo, suoniamo’. E’ sempre stata proposta come semplice e piena di sapore ma mai al top, ‘fine dining’ come quella francese. Non abbiamo supporti governativi che ci aiutino a trasferire la nostra nuova identità e manca una politica di esportazione dei prodotti di nicchia. Si trovano solo parmigiano e pelati di grande distribuzione, mentre per fare buona cucina all’estero bisogna investire nello sviluppo dei canali commerciali.”
Poi ci invita a fare un giro in cucina, è spaziosa e affaccia con tre finestre a vista su una delle sale da pranzo, quella che mi piace di più. Le chiacchiere si fanno più informali, il ghiaccio è definitivamente spezzato, sotto la corazza c’è una persona piacevole, diretta, con un buon sense of humor. Assaggiamo due ottimi grissini appena sfornati ostacolando i veloci movimenti intorno al forno di Martin, il giovane cuoco coreano che prepara la pasticceria del ristorante, e capiamo subito che è ora di tornare a casa.
Fine dell’intervista. Claudio Sadler si avvicina con curiosità al pc di Giandomenico per guardare le foto appena scattate. Non dice nulla, ma sorride…
—-
per chi vuole capire come è articolato tutto il backstage:
Pre-Taste of Milano: una giornata fra le stelle :)
per chi vuol completare il giro:
Pre-Taste of Milano: da Cracco
Pre-Taste of Milano: da Berton
per chi vuole approfondire:
Taste of Milano (il mio post sulla manifestazione: Al Parco… con gli Chef!)
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più