Sembra un sasso, invece è sale delle Dolomiti. Ne ha raccolto un pezzetto lo chef Alessandro Gilmozzi che lo grattugia su alcuni dei suoi piatti nel suo ristorante in Val di Fiemme. Lo ha utilizzato anche durante lo show cooking di Montagna Gusto 2021 per aggiungere sapidità a una ricetta, e ce ne ha parlato.
Finite le riprese del talk show gli ho fatto questo video dove spiega tutto dall’inizio, quando osservando il comportamento dei camosci ha scoperto questa vena di sale delle Dolomiti, che arriva fino a Salisburgo… ma a te basterà andare a Cavalese, dove c’è il suo ristorante El Molin, e ordinare l’insalata “Olio e la montagna” per fare un viaggio dal Lago di Garda alle Dolomiti.
Ogni volta che conosco un po’ di più la montagna capisco perché mio padre l’amasse tanto.
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più