Sembra un sasso, invece è sale delle Dolomiti. Ne ha raccolto un pezzetto lo chef Alessandro Gilmozzi che lo grattugia su alcuni dei suoi piatti nel suo ristorante in Val di Fiemme. Lo ha utilizzato anche durante lo show cooking di Montagna Gusto 2021 per aggiungere sapidità a una ricetta, e ce ne ha parlato.
Finite le riprese del talk show gli ho fatto questo video dove spiega tutto dall’inizio, quando osservando il comportamento dei camosci ha scoperto questa vena di sale delle Dolomiti, che arriva fino a Salisburgo… ma a te basterà andare a Cavalese, dove c’è il suo ristorante El Molin, e ordinare l’insalata “Olio e la montagna” per fare un viaggio dal Lago di Garda alle Dolomiti.
Ogni volta che conosco un po’ di più la montagna capisco perché mio padre l’amasse tanto.
Cappasanta su carbonara di corallo e ricci | Valentino Cassanelli
Cappasanta e ricci di mare, ma anche yuzu, erbe amare…
Scopri di piùPizzette da Aperitivo, il segreto per farle buonissime
C’è un trucco – semplicissimo – per fare le pizzette alla perfezione. Prova la mia ricetta.
Scopri di più10 oggetti stilosi con i buchi tipo Emmentaler
Se a Dubai l’Emmentaler è stato di ispirazione per costruire un grattacielo, il formaggio coi buchi continua ad affascinare creativi e designer.
Scopri di piùEmmentaler DOP raccontato da Theo, che lo fa
Theo Zbinden fa l’Emmentaler DOP nel Canton Berna, e tutti i giorni inizia prima che sorga l’alba.
Scopri di piùChe vini abbinare all’Emmentaler DOP | di Gianni Sinesi
La delicatezza e dolcezza dell’Emmentaler DOP classico richiedono vini come…
Scopri di più