Le cicerchie decorticate non hanno bisogno di ammollo, per questo sono amiche del last minute e di quei piatti che ti risolvono la cena in meno di mezz’ora (se usi la pentola a pressione) regalandoti pure un sapore così gustoso e familiare, che è come se a cucinare ci fosse stata la nonna. Quindi cerca di non rimanere senza!
Fra gli ingredienti per questa Crema di cicerchie ci sono anche i germogli di daikon che non si trovano facilmente ma che è facilissimo fra crescere in casa. Una piccola coltivazione di germogli in cucina è un’ottima abitudine: avrai sempre a portata di mano questi piccoli concentrati non solo di gusto ma anche di minerali e vitamine, da cogliere solo al momento di aggiungerli al piatto… più freschi di così!
Se poi ami le cose buone, sane e veloci dai un’occhiata alle altre Monday Soup pronte in meno di mezz’ora: la Crema di lenticchie con farro barbabietola e zucca, e la Crema di fave con cavolo nero.
—
Crema di cicerchie con broccoli, cavolo rosso e germogli
per 4 persone
200 g di cicerchie secche decorticate
200 g di broccoli
100 g di cavolo rosso
1 manciata di germogli di daikon
1 peperoncino piccante secco
sale marino integrale fino
olio evo toscano
- Sciacqua le cicerchie sotto l’acqua corrente e cuocile in acqua fredda per mezz’ora dal bollore (oppure usa la pentola a pressione).
- Nel frattempo cuoci i broccoli per 10 minuti in acqua bollente salata. Scolali, metti da parte il gambo e dividili in piccole cimette.
- Spezzetta con le mani il cavolo rosso, spruzzalo di sale e fallo rosolare per 5 minuti col peperoncino tagliato a metà in 3 cucchiai d’olio, quindi aggiungi i broccoli e salta il tutto velocemente.
- Frulla il gambo dei broccoli che hai messo da parte con le cicerchie e il loro liquido di cottura sufficiente a ottenere una crema fluida. Regola di sale e versala nei piatti fondi e distribuisci sopra le verdure saltate e i germogli. Condisci con un giro d’olio toscano.
—
per i props un grazie a:
Officinando per il sottopiatto in acciaio serigrafato della collezione Orient
L’Opificio per il tessuto viola
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più