E’ incredibile quanto sia saporito un affarino esile come un germoglio.
Se avete dubbi mettete in bocca un germoglio di ravanello: vi sembrerà di aver dato un morso a un ravanello. A questo punto vi verrà voglia di provare anche gli altri, ma sorge una domanda: quali semi far germogliare? Ce ne sono molti, la cosa importante è comprare solo semi per uso alimentare (quelli da semina vengono normalmente trattati con antiparassitari) oppure i semi interi che trovate al supermercato nei reparti spezie, legumi e granaglie, scegliendo fra senape, aneto, finocchio, fieno greco, coriandolo, sesamo, lino, grano, miglio, lenticchie, ceci… oltretutto non essendo in bustina si risparmia molto. State invece alla larga dai semi delle Solanacee (Peperone, Pomodoro, Patata, Melanzana) che germogliando sviluppano sostanze tossiche.
Coltivarli è semplicissimo e non serve un grande spazio, basta un angolino sul tavolo della cucina o su un davanzale (nel recipiente giusto stanno bene pure in salotto!) E’ vero che l’arrivo della primavera fa venir voglia di primizie ma i germogli nascono facilmente tutto l’anno, quindi nelle altre stagioni perché rinunciare a un concentrato di vitamine, sali minerali, gusto e bellezza? Sì, anche bellezza, provate a metterne un mazzetto su una tartina e mi direte…
Quello che invece non vi ho ancora detto è che dopo aver scelto quali semi far germogliare, potete portarvi dietro il tutto comodamente come riserva vitaminica, una manna per chi viaggia in barca. E non solo: il germogliatore può anche diventare compagno di viaggio, io ad esempio me lo porto dietro durante il week-end, insieme al gatto e alla tartaruga!
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Semeraro portavasi in metallo
Per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più