L’ho già scritto nel post di come ottenere i germogli in 5 mosse e non smetterò di ripeterlo perché è troppo importante: si possono mangiare solo germogli ottenuti da semi per uso alimentare, non trattati con insetticidi come quelli da seminare.
Uno dei germogliatori che uso è suddiviso su tre piani composti da vassoi, ognuno diviso in 4 spicchi. L’azienda che lo produce vende anche bustine di semi per germogli dove è indicato il numero di spicchi che si possono riempire con quella bustina.
Davvero molto comodo, ma da anni oltre ai semi che compro in bustina ne faccio germogliare altri, sempre per uso alimentare naturalmente. Il motivo è il costo e la varietà. In pratica compro in bustina le specie che non trovo confezionate diversamente (come crescione, alfa-alfa, broccolo, ravanello, trifoglio rosso, basilico, rucola, aglio, porro…), e compro al supermercato, in confezioni molto più grandi, semi di specie che si trovano con gran facilità e a un prezzo convenientissimo.
Quali sono? Semi di chia, finocchio, senape, lino, sesamo, girasole, ceci azuki, lenticchie, pisello, soia, fagiolo mungo, arachidi sgusciate non tostate, mandorle sgusciate, fieno greco, grano saraceno, farro, orzo, avena, miglio, segale, kamut, amaranto e quinoa, possibilmente biologici.
Poi ci sono i semi che quasi non ti aspetti: quelli che butti quando prepari prosciutto e melone, i ravioli di zucca… mi raccomando non quelli delle solanacee (pomodoro, peperone, peperoncino…). E anche quelli delle tue piante orticole che vanno in fiore (i cavoli fanno fioriture eccezionali e attraggono un sacco di api) e non hanno avuto nessun trattamento chimico.
Faccio un breve accenno a due miei post precedenti per ricordare che ceci e piselli germogliano meglio nel sacchetto di canapa e che i semi di chia, lino, basilico e rucola sono mucillaginosi e vanno coltivati come quelli di crescione.
Altra cosa è l’erba di grano che merita un post a parte, ne riparliamo presto.
—
Props | KnIndustrie Tagliere In-Taglio
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più